Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Mike Tyson ambasciatore della cannabis per il Malawi

Lo Stato africano ha proposto all’ex pugile un incarico ufficiale. Proprietario di una piantagione in California, il campione ne sostiene da anni i benefici fisici.

25 Novembre 2021 12:41 Fabrizio Grasso
Il Malawi ha chiesto a Mike Tyson di diventare ambasciatore della cannabis per il Paese. Con la sua azienda in Usa, ne sostiene i benefici

Leggenda del ring, imprenditore e ora ambasciatore della cannabis. Mike Tyson, ex stella della boxe mondiale, ha accettato l’invito del Malawi a diventare rappresentante ufficiale del Paese che ha da poco legalizzato l’uso medicinale della pianta.

La proposta del Malawi e il business di Mike Tyson in California

«Il Malawi potrebbe non farcela da solo, poiché la complessa industria richiede collaborazione», ha scritto il ministro dell’Agricoltura Lobin Low nell’invito al pugile. «Pertanto vorremmo nominare lei, Mike Tyson, ambasciatore della filiale della cannabis del Malawi». Come riporta la Bbc, il campione ha subito accettato la proposta, tanto che sono in corso i programmi per una sua visita ufficiale. Lo Stato africano ha legalizzato nel 2020 la coltivazione e la lavorazione della cannabis solo per uso medicinale, lasciando interdetta la sfera personale. Come ha riportato ad Afp il governo, tramite le parole del portavoce Gracian Lungu, «il sostegno di Tyson attirerà investitori e potenziali acquirenti», accrescendo il mercato.

i think @SnoopDogg would have been a better pick.

just my thoughts pic.twitter.com/NOBQNbbgUB

— Lord Timmy, 1st of His Name (@TheNtilo) November 23, 2021

Iron Mike, oggi 55enne, non è nuovo a tale mondo. Da anni ha infatti avviato in California il Tyson Ranch, azienda di marijuana che, secondo Cheat Sheet, gli garantisce un utile di circa 400 mila dollari al mese. Nel corso della sua vita, il campione americano ha sempre sostenuto gli effetti benefici della cannabis, dichiarando che il suo consumo gli ha sensibilmente migliorato la salute mentale dando una svolta alla sua vita. Diversi studi scientifici hanno però affermato il contrario, suggerendo come l’uso di cannabis potente possa portare a gravi malattie psichiche.

Gli oppositori ricordano l’accusa di stupro negli anni Novanta

Intanto il Malawi è diviso fra sostenitori e oppositori. Fra questi ultimi il Center for Public Accountability, gruppo di società civile del Paese, che ha criticato la mossa del governo per via del passato criminale di Iron Mike. Il riferimento è alla condanna negli Anni Novanta per violenza sessuale in Indiana che ha portato l’ex pugile per tre anni dietro le sbarre. «Il CPA non comprende perché scegliere uno stupratore come immagine del marchio», ha dichiarato Kondwani Munthali, direttore del gruppo. «Soprattutto in un periodo come questo, quando gli sforzi per frenare la violenza sulle donne sono al centro dell’agenda di governo».

Tyson Ranch pic.twitter.com/NawR926oaQ

— Blessings (@illestpicx) June 21, 2021

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021