Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Il Gigante e la bambina

Era arrivata a Pechino per battere tutti i record. Ma dopo la delusione di lunedì, Mikaela Shiffrin è uscita anche dallo slalom, la sua specialità. E molti ora la paragonano a Biles e Osaka. Dalle pressioni psicologiche alle preoccupazioni per il Covid, quali potrebbero essere le ragioni del flop della campionessa Usa.

9 Febbraio 2022 17:369 Febbraio 2022 18:40 Giovanni Sofia
Pechino 2022, Mikaela Shiffrin fuori dallo slalom: cosa succede alla campionessa Usa

Era andata a Pechino con l’ambizione di centrare il pokerissimo. Cinque medaglie d’oro in altrettante gare, quanto bastava a battere la croata Janica Kostelic, altra regina dello sci ferma a quota quattro. È finita invece con una decina di porte spalmate in due discese. Mikaela Shiffrin è rimasta 20 minuti con la testa in mezzo alle gambe, seduta a bordo pista, mentre le avversarie le sfrecciavano attorno. La foto ha fatto in fretta il giro del mondo, sintesi perfetta di una delusione immensa. Per rifarsi la statunitense avrà altre tre specialità, ma intanto le discussioni si sono aperte e difficilmente si chiuderanno nel breve periodo. A meno di risultati clamorosi. Su di lei, d’altronde, si erano concentrate aspettative enormi, forse eccessive. Già lo scorso 9 gennaio era suonato il campanello d’allarme, quando era uscita dallo slalom sloveno di Kranjska Gora. La sua specialità, la stessa di oggi. In 10 anni di carriera era successo solo tre volte. Adesso, a un mese esatto di distanza, ecco servita la quarta. Nel giorno più atteso.

Pechino 2022, Mikaela Shiffrin fuori dallo slalom: cosa succede alla campionessa Usa
Mikaela Shiffrin a Pechino (Getty)

Le parole di Mikaela Shiffrin dopo l’esclusione dalla gara di slalom

In mezzo, lunedì era arrivata l’esclusione dal Gigante: «È terribile. Ma non può essere terribile per sempre», ha commentato a caldo, visibilmente triste per aver deluso se stessa e soprattutto gli altri. «Certo, ho bisogno di capire che cosa non va, devo analizzare i miei errori e ripartire. Queste due uscite mi fanno ripensare ai miei 15 anni sugli sci, mi fanno rimettere in discussione tutto ciò che pensavo di sapere. Sono giù. Sono stata meglio, ma sono stata anche peggio». E in tanti hanno tirato in ballo i paragoni con Naomi Osaka e Simone Biles, campionesse di tennis e ginnastica, che ai giochi estivi di Tokyo hanno vissuto drammi apparentemente simili, raccontando in favore di telecamere le difficoltà di reggere pressioni estenuanti. Fantasmi che il collega e compagno norvegese Aleksander Aamodt Kilde ora ha provato a rispedire al mittente: «Quando succede un fatto simile tutti tirano in ballo queste cose. Non pensano, invece, faccia parte dello sport e possa semplicemente succedere». A denti stretti cerca di farlo anche Mikaela, due volte oro olimpico, sei iridato, in 73 occasioni – più di tutte – vincitrice nelle gare di coppa del mondo: «Cercherò di resettare tutto di nuovo. Però non so nemmeno come farlo. Non sono mai stata in una situazione simile e non saprei come comportarmi. Ho costruito la mia carriera in molti anni. Da tempo non ho più paura delle aspettative che si creano attorno a me».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Aleksander Aamodt Kilde (@akilde)

La solidarietà di Simone Biles a Mikaela Shiffrin

Un atteggiamento opposto rispetto a quello della connazionale Biles che in estate aveva rivisto i suoi impegni a cinque cerchi, spiegando come la salute mentale contasse più dello sport. E oggi con un tweet è stata tra le prime a tendere la mano a Shiffrin. Tre cuori bianchi e un tag. Quanto basta per essere vicine da un continente all’altro. Una settimana fa era accaduto il contrario. «Biles è una campionessa e nessuno può comprendere quanto siano grandi le pressioni in vista di un’Olimpiade. L’appuntamento che vale una vita. Anche se hai vinto e lo hai fatto di nuovo, battere tutti non è scontato, ma sempre difficilissimo», spiegò in un video. La sciatrice, dal canto suo, adesso ha parlato di manche troppo aggressive, di essersi spinta oltre il limite: «Forse dovrei chiedere aiuto a uno psicologo. Ora avranno tutti un’opinione diversa in proposito. Io resto perplessa e non so spiegarmi cosa sia andato storto».

🤍🤍🤍 @MikaelaShiffrin

— Simone Biles (@Simone_Biles) February 9, 2022

La scomparsa del padre e le preoccupazioni legate al Covid

A uno specialista si era già rivolta in passato, dopo l’improvvisa scomparsa del padre Jeff, caduto dal tetto dell’abitazione in Colorado, mentre lei gareggiava in Europa e da qualche mese aveva deciso di sostituire la figura della madre-allenatrice. Shriffin aveva continuato a vincere anche dopo la tragedia, ma le era servito un anno per tornare a correre. «Vorrei solo poterlo chiamare», ha ammesso dopo la débâcle olimpica. Ma ci sarebbe di più. Come scrivono i media americani, la campionessa era apparsa inquieta e preoccupata anche per il vento e le condizioni climatiche. E ancora, per i protocolli legati al contenimento del Covid, da cui era stata contagiata nel 2020. Non esattamente un ritratto della serenità.

Tag:Pechino 2022
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Pechino 2022, tutte le medaglie vinte dall'Italia. Gli italiani che sono saliti sul podio ai Giochi Olimpici.
  • Sport
Pechino 2022, tutte le medaglie vinte dall’Italia
Dalla coppia d'oro del curling alla tripletta di Arianna Fontana nello short track, fino agli argenti e ai bronzi a sorpresa, gli italiani che sono saliti sul podio ai Giochi Olimpici.
Redazione
Arianna Fontana, il presidente della federghiaccio Gios: «Non ci parliamo da ottobre»
  • Sport
Arianna Fontana, il presidente della federghiaccio Gios: «Non ci parliamo da ottobre»
il numero uno della federazione a Casa Italia è tornato sul caso delle Olimpiadi: «Se il suo problema è avere Lobello come commissario tecnico della nazionale, non sarà possibile».
Redazione
Pechino 2022, da Fontana a Pellegrino fino a Brignone, tutte le polemiche dell'Italia ai Giochi Olimpici Invernali.
  • Sport
Mamma Mia!
Hanno fatto discutere le parole di Ninna Quario, ex azzurra di sci e mamma di Federica Brignone, su Sofia Goggia. Ma non sono le uniche: all'Olimpiade di Pechino, da Arianna Fontana a Federico Pellegrino, le polemiche hanno travolto l'intero Team Italia.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021