Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Migranti, Valerio Valenti nominato commissario per l’emergenza in 15 Regioni

Lo prevede un’ordinanza a firma del capo della Protezioni Civile, Fabrizio Curcio. Escluse le regioni a guida Pd, che non hanno firmato l’intesa.

16 Aprile 2023 17:28 Redazione
Migranti, Valerio Valenti nominato commissario per l'emergenza in 15 Regioni. Escluse quelle a guida Pd, che non hanno firmato l’intesa.

Valerio Valenti, capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, è stato nominato commissario delegato per lo stato di emergenza per i migranti in 15 Regioni. Le misure, si legge nell’ordinanza firmata dal capo del dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, riguardano Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano”. Escluse quindi le quattro regioni a guida Pd, che non hanno dato l’intesa.

Migranti, Valerio Valenti nominato commissario per l'emergenza in 15 Regioni. Escluse quelle a guida Pd, che non hanno firmato l’intesa.
Valerio Valenti (interno.gov.it)

LEGGI ANCHE: Migranti, protezione speciale: cos’è e come funziona

Lo stato di emergenza per i migranti durerà 6 mesi

Martedì scorso il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro del Mare e della Protezione Civile Nello Musumeci, a seguito dell’eccezionale aumento dei flussi migratori attraverso il Mediterraneo ha proclamato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale: sostenuto da un finanziamento iniziale di cinque milioni di euro, durerà sei mesi.

Le critiche da parte di partiti e associazioni di opposizione

I partiti e le associazioni di opposizione hanno criticato la decisione del governo Meloni di decretare uno stato di emergenza nazionale di sei mesi sull’immigrazione, insistendo sul fatto che sia pericoloso ritrarre migranti e rifugiati che arrivano in Italia come un’emergenza.

Migranti, Valerio Valenti nominato commissario per l'emergenza in 15 Regioni. Escluse quelle a guida Pd, che non hanno firmato l’intesa.
Matteo Piantedosi (Getty Images)

Nessun allarme dovuto ai flussi migratori, ha spiegato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, sottolineando però: «Esiste uno stato di emergenza tecnicamente inteso che ha suggerito al governo di dotarsi e di dotarci di procedure semplificate per poter essere all’altezza della sfida di questa complessità: cioè fasi di concentrazione acuta degli sbarchi su luoghi ben definiti, che sono soprattutto i luoghi di sbarco di Sicilia e Calabria e quindi di procedere a tutti gli adempimenti conseguenti con modalità più celeri».

LEGGI ANCHE: Il pullman dei 26 migranti spaesati, emblema del fallimento dell’accoglienza

Floriana Floris è stata uccisa dal compagno a coltellate. L'uomo, dopo il delitto, è rimasto a vegliarla, per poi tentare il suicidio.
  • Attualità
Floriana Floris, chi era la donna uccisa a coltellate dal compagno ad Asti
La coppia si era trasferita nel paese astigiano da poco tempo. Ad allertare le forze dell'ordine, la figlia residente a Milano, preoccupata di non riuscire ad avere notizie della madre da qualche giorno. Il femminicida aveva manifestato problemi psichiatrici.
Elena Mascia
Elisabetta è la figlia di Mara Venier conosciuta come conduttrice di programmi per ragazzi come Solletico lo Zecchino D'oro
  • Cultura e Spettacolo
Elisabetta Ferracini, chi è la figlia di Mara Venier e Francesco Ferracini
Nei primi anni '90 ha seguito le orme della mamma avvicinandosi alla recitazione ed in seguito alla conduzione. Dal 2007 era legata a Pier Francesco Forleo, scomparso all'età di 62 anni.
Gerarda Lomonaco
Domenica 11 giugno Papa Francesco reciterà l’Angelus in privato. La decisione su indicazione dello staff medico del Gemelli.
  • Attualità
Domenica 11 giugno Papa Francesco reciterà l’Angelus in privato
La decisione su indicazione dello staff medico del Gemelli, dove Bergoglio due giorni fa si è sottoposto a un intervento chirurgico.
Redazione
Colombia, dopo 40 giorni trovati vivi quattro bambini sopravvissuti a un incidente aereo nella foresta amazzonica.
  • Attualità
Colombia, dopo 40 giorni trovati vivi quattro bambini sopravvissuti a un incidente aereo
Lo schianto il primo maggio. I piccoli sono fratelli: viaggiavano con la madre e un leader indigeno, trovati morti insieme al pilota del Cessna precipitato.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021