Il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi ha telefonicamente avuto un colloquio serrato con il suo omologo austriaco, Gerhard Karner. Il tema è stato il patto europeo asilo e migrazione, a pochi giorni dal Consiglio Giustizia e Affari interni che vedrà impegnati tutti i Paesi europei a Lussemburgo la prossima settimana. E nel colloquio ha fermamente detto no ai ricollocamenti dei migranti o a forme di compensazione economica. Piantedosi, invece, si schiera a favore del blocco delle partenze e dei rimpatri.

Il Viminale: «Governo orientato al blocco delle partenze e ai rimpatri»
Con una nota, il Viminale ha spiegato che il colloquio tra Piantedosi e Karner «è stato utile per sottolineare la posizione italiana nella trattativa in corso. Il nostro Paese non sostiene alcuna ipotesi di rilancio del meccanismo della relocation in considerazione del fallimento dell’accordo raggiunto dal precedente Governo lo scorso giugno, né di forme di compensazione economica, ritenute altrettanto fallimentari». E ancora: «La linea negoziale del Governo italiano, che è stata rappresentata dal ministro Piantedosi al suo omologo austriaco nell’incontro di oggi è orientata prioritariamente ad iniziative finalizzate al blocco delle partenze e all’aumento dei rimpatri, attraverso il rafforzamento anche in ambito europeo dei rapporti di collaborazione bilaterale già intrapresi dall’Italia».

Ieri l’incontro con la consigliera Elisabeth Baume-Schneider
Matteo Piantedosi prosegue i propri incontri istituzionali. Ieri ha ricevuto al Viminale la consigliera federale elvetica Elisabeth Baume-Schneider, capo del dipartimento federale di giustizia e polizia svizzero. L’argomento era «il rafforzamento della cooperazione in ambito migratorio e della collaborazione per la lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo internazionale».
Il ministro dell’interno Matteo #Piantedosi 🇮🇹 ha incontrato al #Viminale la consigliera federale elvetica Elisabeth Baume-Schneider, capo del dipartimento federale di giustizia e polizia 🇨🇭.
Nel corso del bilaterale si è discusso del rafforzamento della cooperazione in ambito… pic.twitter.com/jV7GRE4Iir
— Il Viminale (@Viminale) May 31, 2023