Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Migranti, la Francia ancora contro l’Italia: «Apra i porti o stop ricollocamenti»

Prima del vertice a Bruxelles dei ministro dell’Interno europei, il francese Darmanin accusa l’Italia e chiede di rispettare «la legge del mare».

25 Novembre 2022 16:49 Redazione
Migranti, la Francia ancora contro l'Italia: «Apra i porti o stop ricollocamenti». Il ministro Darmanin all'attacco

Sui migranti è ancora Francia contro Italia. Il tanto atteso 25 novembre, giorno in cui si svolge il Consiglio dei ministri degli Interni degli Stati membri dell’Unione Europea, è arrivato. E l’occasione è stata ancora una volta propizia per parlare dell’emergenza migranti, con i governi francesi e italiani a rinnovare le frizioni. Lo fa soprattutto il ministro francese Gerard Darmanin, che lancia un monito al suo pari italiano, Matteo Piantedosi, chiedendo che l’Italia rispetti la regola riguardo all’apertura dei porti, se no «niente ricollocamenti».

Migranti, la Francia ancora contro l'Italia: «Apra i porti o stop ricollocamenti». Il ministro Darmanin all'attacco
Il ministro Darmanin (Getty)

Darmanin: «Se l’Italia non prende navi non si fanno ricollocamenti»

Il ministro francese ha parlato ai giornalisti prima dell’incontro previsto con gli altri stati europei, a Bruxelles. Ha affermato che «se l’Italia non prende navi, non accetta la legge del mare, non c’è più motivo di fare i ricollocamenti. Non possono Francia e Germania sia prendere i migranti delle navi e fare i ricollocamenti». Poi l’affondo: «Bisogna ricordare a tutti qual è il diritto del mare, evidenziare che le Ong che operano nel Mediterraneo si trovano lì evidentemente per salvare le persone e in nessun caso possono essere equiparate ad organizzazioni di passaggio e, infine, bisogna ricordare che i Paesi del Sud del Mediterraneo devono aprire i loro porti perché a volte ci sono imbarcazioni delle ong che attraversano le loro acque territoriali e alle quali non vengono aperti i porti».

Johansson: «Ricollocamenti funzionano ma vanno velocizzati»

Sui ricollocamenti è intervenuta anche Ylva Johansson. «I ricollocamenti funzionano, vanno solo velocizzati», ha affermato la commissaria europea. «Non è vero che il meccanismo di solidarietà con i ricollocamenti volontari non stia funzionando. Facciamo il trasferimento su base più o meno giornaliera o almeno settimanale. Quello che dobbiamo fare è migliorare la velocità perché abbiamo visto alcuni colli di bottiglia nei sistemi su questo». Si parlerà soprattutto del nuovo codice di condotta per le navi umanitarie, come spiega il vicepresidente Margaritis Schinas: «Dobbiamo lavorare con le Ong, ma in modo ordinato, in modo da rispettare anche i nostri Stati membri e strutturare le operazioni di ricerca e salvataggio in un metodo costruttivo».

Migranti, la Francia ancora contro l'Italia: «Apra i porti o stop ricollocamenti». Il ministro Darmanin all'attacco
Ylva Johansson (Getty)

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021