Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cosa sapere della rotta dei migranti dal Medio Oriente alla Bielorussia

Migliaia di profughi sono bloccati al confine polacco. Ma come sono riusciti a raggiungere le porte dell’Ue? E come intende rispondere Bruxelles?

11 Novembre 2021 10:2311 Novembre 2021 10:27 Redazione
la rotta dei migranti dal medio oriente alla Bielorussia

Sono ormai migliaia i migranti bloccati al confine tra Polonia e Bielorussia, un’area di fatto militarizzata. Ma come arrivano alle porte dell’Europa partendo dal Medio Oriente? Spesso via aerea: con voli di linea o charter. Per questo Bruxelles, come riporta la Bbc, sta pensando di imporre sanzioni alle compagnie aeree accusate di essere attive nel traffico di migranti, tra cui la compagnia di bandiera bielorussa Belavia, già sottoposta a sanzioni Ue dopo il dirottamento di un volo Ryanair il 23 maggio per arrestare il giornalista dissidente Roman Protasevich.

Da dove arrivano i migranti bloccati al confine tra Polonia e Bielorussia?

Molti di coloro che sono arrivati ​​in Bielorussia e poi hanno tentato di raggiungere l’Ue negli ultimi mesi provengono ​​dal Medio Oriente, oltre che dall’Afghanistan. Una minoranza arriva anche dall’Africa (soprattutto dalla Repubblica democratica del Congo). I dati di Frontex relativi a settembre mostrano i principali Paesi d’origine: Iraq, Siria, Afghanistan, Turchia, Iran.

Quali sono le principali rotte aeree dal Medio Oriente alla Bielorussia

La Capitale della Bielorussia, Minsk, ha voli regolari da destinazioni in tutto il Medio Oriente, tra cui Istanbul, Beirut, Dubai e Baghdad. La compagnia di bandiera, Belavia ha voli giornalieri da Istanbul. Altri vettori nazionali operano voli regolari per Minsk, come Turkish Airlines e Aeroflot. A queste vanno aggiunte anche compagnie aeree private che collegano Baghdad e e Dubai con Minsk. Un’inchiesta della Bbc ha portato alla luce una rete di tour operator e di trafficanti che offriva pacchetti completi di volo e visto per la Bielorussia. Va ricordato che per i cittadini di 76 Paesi – esclusi però Afghanistan e Iraq – è possibile soggiornare in Bielorussia per un mese senza visto.

Le accuse dell’Ue e della Polonia a Bielorussia e Russia

Minsk è accusata di facilitare i viaggi dal Medio Oriente per destabilizzare l’Ue. Nei fatti, il Paese dalla scorsa estate è diventato un grande centro di smistamento dei migranti. La Polonia ha recentemente puntato il dito anche contro la Russia che sarebbe il grande burattinaio della crisi.

La risposta dell’Unione europea: sanzioni alle compagnie aeree

Per fermare l’esodo verso i confini di Polonia e Lituania, l’Ue sta pensando di inserire nella black list tutte le compagnie aeree che trasportano migranti. Il portavoce della Commissione europea Peter Stano ha confermato alla Bbc che Bruxelles sta monitorando sia le compagnie statali che quelle private oltre ai voli charter che spesso sono organizzati in poche ore. Una delle ipotesi sul tavolo è bloccare il leasing di aeromobili Belavia di società con sede in Ue, principalmente irlandesi, danesi e romene. Questo però provocherebbe ripercussioni pesanti a livello economico alle aziende. L’Ue inoltre sta tenendo d’occhio almeno 20 Paesi – tra cui la Russia – da cui si ritiene che i migranti possano imbarcarsi per raggiungere la Bielorussia e quindi entrare in Europa. Lo scorso agosto l’Ue aveva chiesto alle autorità irachene di bloccare i voli da Baghdad alla Bielorussia. Lo stop è durato per qualche tempo poi alcuni voli sono ripresi, come dimostrato da un’interrogazione al parlamento Ue. In particolare quelli della Iraqi Airways da Baghdad a Minsk con posti quasi esauriti. Al momento i voli dall’Iraq a Minsk sono diminuiti e vengono gestiti da operatori privati. Il sospetto è che i migranti trovino rotte alternative attraverso la Turchia e il Libano. 

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021