Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Incompreso

La crisi dei migranti in Bielorussia fa parte di una partita più ampia che vede il Cremlino contro l’Occidente, dall’Ucraina alla fornitura di gas. Ue e Usa non cedono al compromesso mentre Putin vorrebbe solo essere trattato come Erdogan o Bin Salman. L’analisi.

17 Novembre 2021 08:38 Stefano Grazioli
I fronti del nuovo scontro tra Occidente e Putin

Quella bielorussa è una crisi internazionale, non è solo un duello tra Minsk e Bruxelles con la partecipazione accidentale di Varsavia. E come tale non può essere risolta senza la collaborazione della Russia. L’Unione europea deve trattare con Vladimir Putin, l’unico che può fare pressione su Alexander Lukashenko. Allo stesso tempo, l’Europa non può trattare con il Cremlino solo su un fronte, quando i dossier aperti sono molti, la maggior parte dei quali riconducibili a una battaglia più ampia che vede contrapposta la Russia agli Stati Uniti. Il problema dei migranti ai confini tra Ue e Bielorussia è solo un tassello della Guerra fredda ritornata in grande stile dopo il cambio di regime in Ucraina nel 2014 e lo spostamento del baricentro di Kiev verso Occidente.

Bielorussia, Ucraina e gas: i fronti della nuova Guerra fredda

Lasciando fuori gli scenari extraeuropei, dalla Libia all’Afghanistan passando per la Siria e l’Iran, sono tre i campi principali che impegnano da un lato la Russia e dall’altro l’Unione europea: la Bielorussia appunto, l’Ucraina e la questione energetica. Gli Stati Uniti non sono solo uno spettatore, ma un attore fondamentale e la Casa Bianca pesa più dei palazzi europei. Il quadro è complesso, ma è chiaro che senza compromessi con la Russia l’Occidente non può sperare di risolvere i problemi più urgenti, dall’immigrazione dall’Afghanistan e dall’Iraq alla guerra nel Donbass, dove il vaso di Pandora è stato scoperchiato dalle miopi tattiche di Washington e Bruxelles.

Putin si offre di mediare sui migranti mentre Lukashenko minaccia di bloccare il gas

Gli ultimi giorni sono stati effervescenti. Putin si è offerto di fare il mediatore tra Bielorussia e Ue sui migranti. Lukashenko ha minacciato di bloccare il transito di gas verso l’Europa a fronte di nuove sanzioni. Angela Merkel non è riuscita ad abbandonare tranquillamente il Kanzleramt e ha già telefonato un paio di volte a Mosca e Minsk per cercare di far ragionare i due autocrati che non aspettano altro di vedere scoppiare un’altra crisi in Europa. Ursula von der Leyen non ha neanche provato a ragionare con Russia o Bielorussia, visto che nessuno l’avrebbe ascoltata. Putin dal canto suo non ha mai considerato l’Europa un interlocutore, ma questo era già un problema che aveva Henry Kissinger, anche se la frase su chi rispondesse al numero di telefono dell’Europa è una fake news. Lo stesso Kissinger che, dopo la crisi ucraina del 2014, aveva scritto sul Washington Post che per rimettere insieme i cocci sarebbe stato vietare a Kiev l’ingresso nella Nato. E non è finita. A Mosca la settimana scorsa è passato il capo della Cia William Burns e i media a Washington hanno rilanciato l’allarme per una possibile invasione russa dell’Ucraina condiviso anche dalla Nato che ha messo in guardia circa una insolita concentrazione di forze russe sui confini. A Kiev, invece, il presidente Volodymyr Zelensky si è lasciato scappare l’occasione per mettersi in buona luce non proponendo all’Europa di accogliere i migranti che passano dalla Bielorussia come qualcuno dalla Germania, anche guardando ai propri interessi, gli aveva consigliato.

Lo stop sospetto alla certificazione del Nord Stream 2 

La novità da Berlino è che il processo di certificazione di Nord Stream 2, il secondo gasdotto di Gazprom che aggira l’Europa centrale passando sotto il Baltico, è stata sospesa temporaneamente per ragioni legali. Come ha spiegato l’Agenzia federale tedesca delle reti (Bundesnetzagentur), la procedura di certificazione «è possibile solo se l’operatore è organizzato secondo una forma giuridica di diritto tedesco». L’annuncio, che ha provocato un’impennata del prezzo del gas sul mercato europeo, è arrivato proprio quando l’operatore del gasdotto aveva deciso di creare una filiale in Germania per soddisfare le regole dell’Ue che richiedono ai produttori di gas di essere legalmente separati dalle società che trasportano il carburante. Lo stop è stato salutato positivamente dalla compagnia polacca PGnIG. Varsavia del resto si è sempre opposta alla realizzazione del Nord Stream 2 perché aumenterebbe la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia. Le coincidenze di queste tipo sono sospette. Se Lukashenko bloccasse, con il permesso di Mosca ovviamente, il transito attraverso Yamal, la pipeline che porta gas passando da Bielorussia e Polonia, e la quantità che passa in Ucraina non fosse sufficiente per soddisfare il fabbisogno europeo, allora l’apertura di Nord Stream sarebbe vitale. I bastoni tra le ruote al progetto russo-tedesco sono stati messi sempre dalla politica, statunitense ed europea, la stessa che dice che Mosca usa l’energia come arma impropria.

Il vero obiettivo del Cremlino

Come se ne esce? Ci vorrebbero la saggezza e il realismo di Henry Kissinger, che nessuno al momento sembra avere. Quello che è certo è che a Bruxelles e Washington non sembrano ancora aver capito come funzionano le cose al Cremlino, più di 20 anni dopo l’arrivo di Putin. La Russia non si convince certo imponendo sanzioni, né aiuta la tattica dell’escalation, anzi. Il che non vuol dire che bisogna piegarsi al volere di Mosca su ogni terreno, i compromessi si fanno ad ampio raggio, do ut des. L’Europa e gli Stati Uniti lo hanno sempre fatto e lo fanno, dalla Turchia all’Arabia Saudita, e Putin non vuole altro che essere trattato come un qualunque Erdogan o Bin Salman.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
Delitto familiare in provincia di Brescia: Una donna uccide il marito con sei coltellate alla gola davanti agli occhi del figlio. "Ero esasperata".
  • Attualità
Romano Fagoni, chi era l’uomo ucciso dalla moglie davanti al figlio
Di recente aveva avuto un infarto e aveva perso il lavoro. La moglie parla di liti e dissidi familiari quotidiani.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021