Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Password e chiudo

Microsoft propone di sostituirla con altre chiavi di autenticazione. Dietro la scelta ci sono soprattutto ragioni di sicurezza.

17 Settembre 2021 12:03 Redazione
Microsoft proporrà agli utenti di Outlool e OneDrive di attivare account "no password", garantendo altri metodi di riconoscimento più sicuri

Microsoft ha la soluzione per il problema, molto comune, di dover ricordare troppe password: eliminarle completamente. La società ha annunciato in settimana che, nei prossimi giorni, introdurrà l’opzione “account senza password” per tutti gli utenti di servizi come Outlook e OneDrive. A marzo Microsoft ha reso questa opzione disponibile per tutti gli account aziendali, come rende noto Cnn Business.

The passwordless future is here. Learn more at https://t.co/LHJR2y1Vji pic.twitter.com/jGu6VR1iVL

— Microsoft (@Microsoft) September 15, 2021

Account senza password, l’idea di Microsoft

Invece delle password, Microsoft consentirà agli utenti di accedere a questi servizi con l’app Authenticator, che produce un codice di accesso numerato univoco ogni pochi secondi, o con Windows Hello, che consente agli utenti di accedere utilizzando il riconoscimento facciale, un’impronta digitale o un pin unico. Gli utenti Microsoft possono anche acquistare una chiave di sicurezza esterna, come un’unità USB con le informazioni di accesso memorizzate su di essa, o registrare un numero di telefono a cui Microsoft invierà volta per volta un codice di verifica.

Il cambiamento voluto da Microsoft è stato motivato dal picco di attacchi informatici verificatisi nell’ultimo anno. Con la maggior parte dei dipendenti che lavorano da casa, gli hacker hanno molte più strade per infiltrarsi nei sistemi aziendali, e il furto delle password è una delle loro strategie più comuni. Microsoft, tra le altre cose, ha anche avuto parecchi problemi di sicurezza negli ultimi mesi, con parecchi suoi servizi presi di mira da attacchi informatici.

Le password deboli sono facili da hackerare

Le password possono spesso finire in vendita sul dark web, dove vengono acquistate e utilizzate per hackerare ancora più servizi. Secondo Microsoft, ogni secondo vengono attaccate 579 password, per un totale di 18 miliardi di violazioni all’anno. Per gli esperti di sicurezza informatica, l’anello debole è rappresentato dal comportamento umano, in particolare la tendenza a utilizzare la stessa password tra gli account o a creare “modelli” per password diverse, facili da indovinare per gli hacker.

Come Microsoft, i cui dipendenti già da mesi utilizzano account passwordless, anche altre aziende come Google e Apple offrono alternative, ad esempio inviando una notifica su un altro dispositivo per verificare l’identità. Queste soluzioni, però, non hanno ancora completamente sostituito la necessità di inserire una “parola segreta”.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021