Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Una boccata di microplastiche

Non solo nel mare e negli oceani. Ormai queste particelle inquinanti sono ovunque, persino nell’aria di alta montagna. Come ha dimostrato un recente studio sui Pirenei francesi.

22 Dicembre 2021 12:27 Redazione
Una ricerca ha dimostrato che anche l'aria dei Pirenei francesi è carica di microframmenti di plastica

Le microplastiche sono davvero dappertutto. Dal Monte Everest alla Fossa delle Marianne, fino al punto più alto della troposfera terrestre, dove la velocità del vento consente loro di percorrere lunghe distanze e diffondersi ovunque. È stato dimostrato dall’ultimo studio dei ricercatori del Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi che, analizzando una repertorio di campioni di aria prelevati dalla cima del Pic du Midi Observatory, sui Pirenei francesi, a circa 2877 metri sul livello del mare, si sono trovati di fronte a una significativa quanto insolita concentrazione di frammenti. 

Le microplastiche contaminano l’aria dei Pirenei francesi

Queste particelle così piccole (in genere, misurano meno di 5 millimetri) arrivano direttamente dal packaging dei prodotti che utilizziamo quotidianamente, dai vestiti e dalle autovetture e contaminano terra, acqua e aria. Persino quella di montagna. Una volta prelevati circa 10 mila metri cubi di aria ‘tecnicamente’ pulita (perché proveniente da una zona chiusa al traffico automobilistico e priva di impianti industriali o attività inquinanti) in una settimana, tra giugno e ottobre 2017, gli scienziati li hanno sottoposti a una serie di test per verificarne la qualità. E dopo aver rintracciato le microplastiche, hanno usato dati e informazioni meteorologiche a disposizione per calcolarne la traiettoria. Fino ad arrivare alla fonte: il Nord Africa e il Nord America. «Hanno percorso così tanti chilometri perché sono capaci di raggiungere altitudini considerevoli», ha spiegato in un’intervista ad AFP il professor Steve Allen, autore del lavoro. «Una volta raggiunta la troposfera, è come se imboccassero un’autostrada superveloce». 

Una ricerca ha dimostrato che anche l'aria dei Pirenei francesi è carica di microframmenti di plastica
Frammenti di microplastiche (Getty Images)

Ripensare le strategie di smaltimento 

La ricerca ha individuato bacini di microplastiche anche nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. «Le fonti marine sono, senza dubbio, le più interessanti», ha sottolineato Allen. «Questi scarti partono dall’oceano e si elevano in cielo, fino alla massima altezza raggiungibile. Non esiste un punto di raccolta in cui, alla fine del ciclo, si depositano. Si muovono continuamente, in un loop ininterrotto». Sebbene i risultati ricavati dai tester raccolti dal Pic Du Midi non evidenzino un rischio allarmante per la salute, la co-autrice del report Deonie Allen, ha ribadito come l’uomo continui a immetterle nel proprio sistema respiratorio. Un dettaglio che, a lungo andare, non potrà che avere degli effetti da non sottovalutare. Ma non solo. La loro presenza in un luogo teoricamente isolato, dunque protetto, dovrebbe far riflettere. «Questa prospettiva deve mettere in discussione il rapporto che il mondo ha con la plastica», ha aggiunto, ribadendo la necessità di lavorare a una soluzione del problema, partendo dalla definizione di strategie di smaltimento mirate e organiche.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021