Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Michele Torpedine: età, biografia, moglie e carriera del batterista e produttore

Il manager musicale ha portato al successo artisti come Zucchero, Giorgia, Andrea Boccelli. La sua ultima scommessa è stata con Il Volo.

17 Aprile 2023 15:00 Gerarda Lomonaco
Michele Torpedine è un produttore musicale di successo internazionale. Nasce come batterista suonando per la Berti, Paoli e Vanoni

Michele Torpedine, noto produttore discografico, batterista e manager musicale conosciuto in ambito internazionale, è nato a Minervino Murge il 12 maggio 1952 ma da piccolissimo si trasferì a Bologna con la sua famiglia. Conosciuto fuori dai confini come Michael Torpedine, ha iniziato la carriera facendo il batterista di Orietta Berti, Iva Zanicchi e Gino Paoli e negli anni Ottanta ha cominciato a collaborare con un’agenzia di spettacolo di Bologna per la quale ha curato l’immagine di alcuni grandi artisti tra cui Lucio Dalla, Loredana Bertè e Francesco De Gregori.

Michele Torpedine: biografia e carriera

Nella sua carriera di manager musicale si è occupato anche dell’organizzazione di importanti tour come America di Gianna Nannini, mentre in qualità di produttore discografico ha portato al successo numerosi artisti italiani come Zucchero, Luca Carboni, Gino Paoli, Pino Daniele, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, Andrea Bocelli e Giorgia, dalla quale si è staccato dopo la vittoria a Sanremo nel 1995.

Una brillante carriera quella di Torpedine, che è stato anche produttore esecutivo di diversi album di Zucchero tra cui Rispetto, Blue’s, Oro incenso e birra e Miserere. Con Zucchero, inoltre, nel 1989 creò un gruppo, Adelmo e i suoi Sorapis, di cui fanno parte anche Dodi Battaglia, Maurizio Vandelli, Fio Zanotti e Umberto Maggi. Nel 1990 organizza uno straordinario evento musicale all’interno del Cremlino, trasmesso dalla RAI in diverse nazioni del mondo, che vede Zucchero come il primo artista in assoluto ad esibirsi nella sede principale del governo russo. Dopo qualche anno il sodalizio con lui si scioglierà ma Torpedine non si allontana dall’attività di produttore.

Michele Torpedine è un produttore musicale di successo internazionale. Nasce come batterista suonando per la Berti, Paoli e Vanoni
Zucchero (Getty Images)

Produrrà infatti gli album di Andrea Bocelli, per il quale si occupa anche dell’organizzazione di numerosi eventi nazionali e internazionali come il concerto benefico Michael Jackson & Friends, tenuto a Monaco di Baviera.

La sua ultima scommessa musicale con Il Volo

La sua ultima scommessa musicale è stata con il trio Il Volo, che Torpedine ha lanciato al Festival di Sanremo nel 2015 contribuendo al loro successo anche in America. Della sua vita privata si conosce molto poco, non è mai stato sposato e non ha figli e come ha dichiarato in qualche occasione: «Ho sposato la musica. Forse il brutto verrà dopo, quando ti volterai e non troverai nessuno. Ma al momento mi va bene così».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021