Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Michela Murgia: «Burioni mi ha deluso, dà giudizi senza vedere la mia cartella clinica»

La scrittrice, durante la trasmissione «Quante Storie» condotta da Giorgio Zanchini, ha risposto alle domande sul suo ultimo libro «Tre ciotole, rituali per un anno di crisi». La Murgia ha ribadito l’importanza della libertà di cura.

18 Maggio 2023 06:45 Elena Mascia
La scrittrice, intervistata durante la trasmissione «Quante Storie» ha raccontato la delusione per le parole di Burioni.

La trasmissione «Quante Storie» condotta da Giorgio Zanchini ha fatto da sfondo all’intervista rivolta alla scrittrice Michela Murgia, sul suo ultimo libro «Tre ciotole, rituali per un anno di crisi». Un lavoro scaturito dal periodo pandemico, quello stesso periodo in cui «l’assenza della socialità ci ha costretto ad avere a che fare più con noi stessi che con gli altri. Ho scritto questi 12 racconti ripensando a quell’anno e sapendo che prima o poi tutti gli scrittori faranno i conti con quell’anno cercando di rielaborarlo».

La scrittrice, intervistata durante la trasmissione «Quante Storie» ha raccontato la delusione per le parole di Burioni.
Michela Murgia (getty images)

Michela Murgia e le parole di Burioni

Dopo il recente annuncio della scrittrice con il quale ha raccontato lo stadio della sua malattia, Michela Murgia ha parlato dell’importanza della fiducia nei confronti di chi ti ha in cura, nel suo caso l’oncologo Fabio Calabrò. Sua la frase che da il via alle prime pagine del libro: «lei ha una nuova formazione di cellule sul rene» e suo anche il merito di aver contribuito a dare la giusta fiducia necessaria alla donna per affrontare un percorso così delicato, tanto che  lei stessa lo ha definito a suo parere «il migliore che mi potesse capitare». Questa malattia, ha affermato la scrittrice: «non è una cosa che arriva da fuori, è un cambiamento che accade all’interno del nostro corpo: il cancro siamo noi». Un approccio alla malattia guidato e non esente da critiche, come raccontato dalla Murgia: «Burioni per esempio mi ha deluso molto. Ma come fa un medico serio a dare giudizi a parlare di me senza aver visto la mia cartella clinica?».

La scelta della Murgia di guadagnare tempo in qualità

Ma a cosa sono legate le parole del dott. Roberto Burioni? Il medico si è espresso sulla scelta della Murgia: «Io non voglio alzarmi la mattina sapendo che devo andare a combattere una guerra, come dice il mio medico la guerra presuppone un vincitore e un vinto, invece qui non c’è una vittoria o una sconfitta, è uno degli eventi della vita». La scrittrice infatti ha fatto una richiesta esplicita al suo medico: «Gli ho detto che non volevo guadagnare un mese di vita costretta in ospedale, gli ho spiegato che preferivo privilegiare la qualità del tempo che mi rimaneva, continuare a fare vita sociale, vedere i miei affetti, i miei amici: e lui ha capito». Di qui la delusione della Murgia nel leggere di medici importanti che l’accusavano di avere un atteggiamento sbagliato, troppo poco combattivo, perché anche al quarto stadio c’è speranza. La scrittrice ha anche affrontato il tema della libertà di scelta durante la malattia: «Sono libera di scegliere quanto curarmi, se prendere meno o più medicine, perché nel mio corpo ci sono io. Insomma, ha rispettato completamente la mia volontà».

 

 

 

 

 

 

 

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021