Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Previsioni Meteo per Natale: gelo siberiano per Natale e Capodanno

Le belle giornate invernali finiranno presto. In arrivo gelo siberiano e neve su molte regioni. Italia nella morsa del freddo fino all’Epifania.

15 Dicembre 2021 12:37 Redazione
Meteo, le previsioni per il periodo di Natale e Capodanno. Italia nella morsa del freddo fino all’Epifania.

Continuano le belle giornate invernali, senza pioggia, fresche soprattutto al mattino, ma con sole e cielo azzurro. Tutto questo grazie alla protezione dell’anticiclone. Ma durerà anche nelle prossime settimane? Traducendo, ci aspetta un bianco Natale? Pur con le dovute cautele indotte dalla distanza temporale, ecco le previsioni meteo per il periodo delle feste.

Previsioni meteo, a Natale arriva il gelo siberiano

A inizio dicembre, tra Russia e Scandinavia si è venuto a creare un enorme anticiclone termico che si è formato per l’accumulo di aria gelida nei bassi strati, in seguito alla forte e prolungata dispersione del calore accumulato di giorno durante la stagione fredda. È il cosiddetto Anticiclone Russo-Siberiano, ricolmo di aria gelida. Non è una novità, anzi: è ben noto agli appassionati di meteorologia, che lo chiamano simpaticamente “Orso Russo”. Come spesso accade alla fine dell’anno, è possibile che questa immensa bolla fredda possa scendere verso l’Europa, dando via a un’ondata di gelo (o anche a più di una) nel nostro Paese.

Previsioni meteo, a Capodanno neve anche a bassa quota

Gli scenari in tal senso possono essere diversi: gelo al nord e temperature più miti al centro-sud oppure il contrario, neve anche a bassa quota nelle regioni settentrionali oppure maggiori perturbazioni nel Mezzogiorno. Le possibilità sono diverse. Quel che è certo, è che l’aria fredda di matrice russo-siberiana farà la sua prima irruzione in Italia già nel prossimo fine settimana, sicuramente domenica ma probabilmente già da sabato: sulle regioni adriatiche centro-meridionali la neve scenderà a quote via via più basse. Questa la situazione ci accompagnerà anche dopo Natale, fin verso il Capodanno, chissà anche a Befana: l’afflusso di aria gelida dell’Anticiclone Russo-Siberiano favorirà, verso Natale e per la fine di dicembre, una fase decisamente gelida e dinamica, con la possibilità di neve a bassissima quota, localmente fino in pianura. Insomma, sarà un bianco Natale, per la gioia di molti e la preoccupazione di tanti altri.

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021