La giornata di domani, giovedì 15 giugno, sarà caratterizzata da un’allerta meteo dal giallo all’arancione su diverse regioni del nostro Paese. Il maltempo scende più a sud, e colpirà ben diciotto regioni. Il Dipartimento della Protezione Civile infatti ha emesso un nuovo bollettino di avviso per condizioni meteorologiche avverse, tra cui un’allerta arancione in cinque regioni e un’allerta gialla in tredici regioni. L’insabilità è dovuta a un’area di bassa pressione che dal Mar Mediterraneo occidentale si sta spostando verso est e che, nelle prossime ore, transiterà su gran parte delle regioni centro-meridionali.

Allerta meteo del 15 giugno: le regioni coinvolte
Entrando nello specifico, regione per regione, è prevista un’allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico su Basilicata, Calabria, Molise, Puglia più un’allerta arancione per rischio idraulico su Calabria e Abruzzo. È allerta gialla anche per Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Sardegna, Sicilia e Umbria. Ecco il bollettino meteo della Protezione civile con tutte le allerte:
- Bollettino con allerte meteo per il 15 giugno 2023
Moderata criticità per rischio idraulico / allerta arancione:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Moderata criticità per rischio temporali / allerta arancione:
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno - Moderata criticità per rischio idrogeologico / allerta arancione:
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno - Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla:
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea - Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Nodo Idraulico di Milano
Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese, Montagna romagnola
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Logudoro, Bacino del Tirso
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere