Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Senza categoria

Meteo 15 giugno, allerta arancione per cinque regioni per temporali e maltempo

L’insabilità è dovuta a un’area di bassa pressione che dal Mar Mediterraneo occidentale si sta spostando verso est e che, nelle prossime ore, transiterà su gran parte delle regioni centro-meridionali.

14 Giugno 2023 18:33 Elena Mascia
Nella giornata di domani, giovedì 15 giugno, il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo.

La giornata di domani, giovedì 15 giugno, sarà caratterizzata da un’allerta meteo dal giallo all’arancione su diverse regioni del nostro Paese. Il maltempo scende più a sud, e colpirà ben diciotto regioni. Il Dipartimento della Protezione Civile infatti ha emesso un nuovo bollettino di avviso per condizioni meteorologiche avverse, tra cui un’allerta arancione in cinque regioni e un’allerta gialla in tredici regioni. L’insabilità è dovuta a un’area di bassa pressione che dal Mar Mediterraneo occidentale si sta spostando verso est e che, nelle prossime ore, transiterà su gran parte delle regioni centro-meridionali.

Nella giornata di domani, giovedì 15 giugno, il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo.
Maltempo (Getty Images)

Allerta meteo del 15 giugno: le regioni coinvolte

Entrando nello specifico, regione per regione, è prevista un’allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico su Basilicata, Calabria, Molise, Puglia più un’allerta arancione per rischio idraulico su Calabria e Abruzzo. È allerta gialla anche per Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Sardegna, Sicilia e Umbria. Ecco il bollettino meteo della Protezione civile con tutte le allerte:

  • Bollettino con allerte meteo per il 15 giugno 2023
    Moderata criticità per rischio idraulico / allerta arancione:
    Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
    Moderata criticità per rischio temporali / allerta arancione:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
  • Moderata criticità per rischio idrogeologico / allerta arancione:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
  • Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
    Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
  • Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla:
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro
    Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
    Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
    Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Nodo Idraulico di Milano
    Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
    Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla:
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
    Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
    Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
    Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese, Montagna romagnola
    Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
    Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Logudoro, Bacino del Tirso
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021