Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Meteo Pasqua e Pasquetta 2023: le regioni con pioggia, temporali e neve

Italia divisa in due in questo weekend pasquale: il nord avrà prevalentemente tempo stabile e soleggiato con piogge verso i rilievi montuosi, il centro-sud sarà sotto la morsa delle correnti fredde provenienti dal Nord Europa.

7 Aprile 2023 15:56 Gerarda Lomonaco
Il lungo weekend di Pasqua porterà tempo instabile con possibili piogge e temperature sotto la media. Qualche miglioramento da lunedì

Secondo le previsioni meteo, il weekend di Pasqua e Pasquetta 2023 è a rischio temporali e neve con temperature sotto la media. Si parla di meteo instabile soprattutto al Centro-Sud con temperature inferiori alle medie, con un lento miglioramento che dovrebbe intravedersi da lunedì in poi.

Previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2023

Il fronte di aria fredda in arrivo dal Nord Europa che raggiungerà l’Italia porterà per tutto il weekend di Pasqua tempo instabile soprattutto sulle regioni centro-meridionali, con possibilità di rovesci anche temporaleschi, clima fresco e nevicate sull’Appennino a quote medio-basse. Andrà un po’ meglio al Nord, dove l’influenza di un anticiclone proveniente dall’Europa centro-occidentale determinerà condizioni più stabili, con qualche rovescio solo in prossimità delle zone montuose. Le condizioni meteo miglioreranno a partire da Pasquetta.

I dettagli giorno per giorno

Sabato 8 aprile sarà una giornata in gran parte soleggiata al Nord, con un po’ di variabilità che si svilupperà in giornata sulle Prealpi con possibilità di rovesci sulle pianure venete e friulane. Maggiore instabilità al Centro-Sud, dove la pioggia con fenomeni sparsi e di breve durata sarà già presente al mattino su Lazio, Abruzzo e Campania, spostandosi in giornata anche al Sud fino alla Sicilia settentrionale, con la presenza di fenomeni temporaleschi. L’arrivo di aria fredda porterà anche neve in Appennino intorno a 1000/1200m. Temperature ancora in calo.

Il lungo weekend di Pasqua porterà tempo instabile con possibili piogge e temperature sotto la media. Qualche miglioramento da lunedì
Temporale (Getty Images)

Domenica 9 aprile, il tempo sarà in gran parte soleggiato su Nordovest, Lombardia e ovest Emilia, mentre si assisterà ad una maggior variabilità sul resto del Nord su Alpi, Prealpi orientali, alte pianure venete e friulane e sull’Appennino Emiliano con qualche rovescio. Anche per la giornata di Pasqua si assisterà a qualche fenomeno nevoso sulle Alpi orientali intorno ai 900 metri. Grande instabilità, invece, al Centro-Sud, soprattutto sul versante adriatico con rovesci intermittenti e fenomeni anche temporaleschi con possibile neve sull’Appennino dai 1300 metri circa. In serata si assisterà ad un graduale miglioramento. Qualche rovescio anche sulle isole maggiori, in Sicilia sul settore centro-orientale e in Sardegna su quello tirrenico. Temperature senza grandi variazioni, ma generalmente inferiori alla media.

Lunedì 10 aprile assisteremo ancora ad un po’ di instabilità presente soprattutto sulle regioni adriatiche e al Sud con rovesci sparsi e intermittenti. Più soleggiato al Nord, sulle regioni del medio-alto Tirreno e in Sardegna.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Germania, ragazzo ucciso dopo una partita di calcio: l'aggressore è un 16enne
  • Cronaca
Germania, ragazzo di 15 anni morto dopo una lite al torneo di calcio
La vittima è stata picchiata violentemente da un 16enne, ricevendo colpi molto forti alla testa e al collo.
Alice Bianco
In diretta da Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
  • Tv
Gigi D’Alessio, stasera su Rai1 il concerto Uno come te: scaletta e ospiti
In diretta da piazza del Plebiscito di Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
Redazione
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello. Malato da tempo, è stato ritrovato in casa
  • Cronaca
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello
Nel 1989 ha sparato a padre, madre e fratello. Poi la fuga a Londra, dove si è nascosto per 9 anni, e la confessione in diretta tv, a Chi l'ha visto? durante un'intervista.
Redazione
Giulia Tramontano, la giovane scomparsa tra sabato e domenica, al settimo mese di gravidanza, è stata uccisa dal fidanzato.
  • Attualità
Giulia Tramontano, ritrovato il corpo: il fidanzato confessa l’omicidio
Decisivi i rilievi della scientifica nell'appartamento dove sono emerse tracce di sangue. Dopo il ritrovamento del corpo nell'intercapedine di alcuni box in via Monte Rosa, il fidanzato Alessandro Impagnatiello ha confessato di aver ucciso la giovane.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021