Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Meta-Siae, quali artisti italiani si possono ancora ascoltare sui social

Ci sono alcuni artisti italiani che possono essere ascoltati nonostante il mancato accordo Meta-Siae ma in queste ore c’è molta confusione

17 Marzo 2023 15:37 Claudio Vittozzi
L'accordo Meta-Siae è saltato e ora non tutti sanno quali sono gli artisti italiani che si possono ascoltare sui social.

I cantanti che hanno affidato la tutela del diritto d’autore a Soundreef, il gestore indipendente fondato nel 2011 a Londra, dovrebbero essere fuori dal conflitto Meta-Siae. Ma l’azienda reclama: le piattaforme tolgono anche i nostri brani e non c’è chiarezza al riguardo.

L'accordo Meta-Siae è saltato e ora non tutti sanno quali sono gli artisti italiani che si possono ascoltare sui social.
Facebook Meta (Getty Images)

Meta-Siae, il caos che si è scatenato in queste ore

Dal pomeriggio del 16 marzo è iniziata la rimozione di tutti i brani degli artisti che hanno delegato la tutela dei diritti sulla propria musica alla Siae da Facebook e Instagram. L’operazione richiederà del tempo e il risultato sarà che molte tracce italiane non potranno più essere utilizzate a corredo di Storie e Reel di Facebook e Instagram. Molti cantanti nostrani hanno fatto la scelta di rivolgersi a Soundreef, un gestore indipendente fondato nel 2011. Tuttavia, in queste ore sembra esserci il caos e anche gli artisti che si sono affidati a Soundreef sembrano essere coinvolti nell’affaire tra Meta-Siae. Soundreef in una nota ufficiale ha scritto: «Sappiamo che il take down dei brani da parte di Meta sta riguardando non solo il repertorio Siae e il repertorio Soundreef con essa condiviso, ma anche il repertorio integralmente amministrato da Soundreef e i repertori esteri. È evidente che l’esito della trattativa tra Meta e Siae sta quindi danneggiando tutte le società di collecting operanti, in Italia e non. Data l’eccezionale gravità di questo evento senza precedenti alcuni, Soundreef sta direttamente contattando entrambe le parti per capire come l’intera negoziazione sia stata condotta e lavorando per ripristinare sulle piattaforme Meta tutti i brani di cui amministra totalmente i diritti».

L'accordo Meta-Siae è saltato e ora non tutti sanno quali sono gli artisti italiani che si possono ascoltare sui social.
Meta (Getty Images)

Quali sono gli artisti italiani che si possono ascoltare sui social?

Tra i cantanti che hanno deciso di rivolgersi a Soundreef si trovano alcuni artisti molto famosi in Italia. Tra i più noti ci sono Laura Pausini e i Pooh. Ci sono anche i cantautori romani Fabrizio Moro e Paola Turci, oltre ai rapper Marracash, Sfera Ebbasta e J-Ax. La Soundreef gestisce anche i maggiori successi di Fabio Rovazzi, Enrico Ruggeri, Gigi D’Alessio, Morgan e Marco Masini. L’azienda possiede anche i diritti delle canzoni di Rkomi, Nesli, Tedua, Bresh e Federica Abbate, oltre a Noyz Narcos, Federica Camba e i Boomdabash.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021