Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Meta, multa da 390 milioni: violate le norme UE sul trattamento dei dati

Meta ha tempo 3 mesi per uniformare le sue piattaforme oggetto di contestazione – Facebook e Instagram – alla normativa europea.

4 Gennaio 2023 21:24 Annarita Faggioni
Meta, arriva la multa da parte dell'authority irlandese per la violazione delle norme europee sul trattamento dei dati.

Per Meta arriva una multa da 390 milioni di euro per il trattamento dei dati personali degli utenti non conforme alle normative europee Gdpr. A dirlo è l’Authority irlandese, dove la società americana ha una sede, la Meta Platforms Ireland Limited. Le indagini da parte dell’autorità sono scattate in seguito ai reclami di due utenti in Austria e in Belgio.

Meta, multa per violazioni sul trattamento dei dati

I reclami erano stati presentati il 25 maggio 2018. Al termine delle indagini, l’autorità di Dublino ha multato per 180 milioni di euro Instagram e per 210 milioni di euro Facebook. Entrambe le società sono di Meta, accanto a WhatsApp, dove però l’autorità non è intervenuta. Oltre alla multa, l’ente irlandese ha richiesto alla società di uniformare le due piattaforme alle normative europee entro tre mesi.

Meta, arriva la multa da parte dell'authority irlandese per la violazione delle norme europee sul trattamento dei dati.
Meta (facebook.com)

Secondo l’Authority, Meta avrebbe violato gli obblighi di trasparenza sull’utilizzo dei dati personali degli utenti. Infatti, Meta – secondo l’ente – avrebbe usato una base giuridica non corretta e avrebbe potuto così utilizzare i dati degli utenti per fornire informazioni a chi poi creava una pubblicità all’interno della propria piattaforma.

Cosa è successo

Secondo la normativa GDPR, si deve chiedere all’utente il consenso del trattamento dei dati personali e informarlo chiaramente su come questi dati verranno poi utilizzati dalla piattaforma stessa. In più, è necessario tenere traccia del consenso, che dovrebbe essere possibile revocare in qualsiasi momento. La decisione dell’authority irlandese è stata resa nota lo scorso 31 dicembre, dopo l’approvazione della bozza da parte dell’European Data Protection Board, l’ente europeo che si occupa di vigilare sui dati personali.

Meta, arriva la multa da parte dell'authority irlandese per la violazione delle norme europee sul trattamento dei dati.
Meta (facebook.com)

Il Garante italiano si era occupato di Facebook durante lo scandalo di Cambridge Analytica. L’ente nazionale aveva disposto una multa di un milione di euro nel 2019, con le contestazioni di: «Mancata informativa, della mancata acquisizione del consenso e del mancato idoneo riscontro ad una richiesta di informazioni ed esibizione di documenti» si legge nella nota pubblicata sul sito del Garante della Privacy.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021