Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Facebook rimuove Casapound per «istigazione all’odio»

Dal 2019 teneva banco un contenzioso tra Casapound, Forza Nuova e il social, che ha cancellato le pagine perché «istigano all’odio». Il tribunale di Roma ha dato ragione a Meta.

23 Dicembre 2022 18:14 Redazione
Facebook rimuove Casapound per «istigazione all'odio». La sentenza del tribunale chiude una vicenda lunga tre anni e dà ragione a Meta

Il tribunale di Roma ha dato ragione a Meta in una battaglia legale che si protraeva da anni contro Casapound. La sentenza ha riconosciuto il diritto di Meta, società proprietaria di Facebook, Instagram e Whatsapp, di rimuovere la pagina dell’associazione perché non rispetta i diritti fondamentali della persona, soprattutto la dignità umana. La vicenda risale al 2019, quando il colosso di Zuckerberg ha eliminato da Facebook e Instagram le pagine di Casapound e Forza Nuova, oltre a quelle di Gianluca Iannone, Simone Di Stefano e Roberto Fiore.

Facebook rimuove Casapound per «istigazione all'odio». La sentenza del tribunale chiude una vicenda lunga tre anni e dà ragione a Meta
Simone Di Stefano (Getty)

Per il tribunale «i discorsi d’odio non rientrano nella tutela della libertà di pensiero»

Nella sentenza del tribunale di Roma si legge che «i discorsi d’odio, poiché in grado di negare il valore stesso della persona così come garantito agli articoli 2 e 3 della Costituzione, non rientrano nell’ambito della tutela della libertà di manifestazione del pensiero che non può spingersi fino a negare i principi fondamentali e inviolabili del nostro ordinamento». Si legge che poiché il regolamento di Facebook viene accettato dagli utenti al momento dell’iscrizione, il social può considerare Casapound un’associazione che istiga all’odio e «poteva risolvere il contratto grazie alle clausole contrattuali accettate al momento della sua conclusione». Non solo un diritto ma praticamente un «dovere di rimuovere i contenuti».

Facebook rimuove Casapound per «istigazione all'odio». La sentenza del tribunale chiude una vicenda lunga tre anni e dà ragione a Meta
Una manifestazione di Casapound (Getty)

La sentenza del 2 dicembre

La decisione definitiva del tribunale arriva dopo un iniziale dietrofront di appena 21 giorni fa. Il 2 dicembre, infatti, il tribunale di Roma aveva ordinato ai vertici di Meta di riaprire la pagina di Casapound. Se non l’avesse fatto, sarebbe scattato il risarcimento per il danno procurato all’associazione. Oggi invece, la nuova sentenza che ribalta ancora una volta tutto. Il portavoce di Facebook nel 2019 aveva detto: «Chi diffonde odio non trova posto nelle nostre pagine, gli account che abbiamo rimosso violano la nostra policy a tutela della libertà individuali».

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021