Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Messina Denaro non si collega all’udienza del processo sulle stragi del ’92

La telecamera della stanza predisposta dal carcere de L’Aquila ha inquadrato una sedia vuota. La sua legale di fiducia (e sua nipote) ha chiesto il termine a difesa.

19 Gennaio 2023 12:19 Debora Faravelli
Matteo Messina Denaro non si è collegato all'udienza per le stragi di mafia del '92: il sul legale di fiducia ha chiesto il termine a difesa.

Matteo Messina Denaro, attualmente detenuto nel carcere de L’Aquila dopo l’arresto avvenuto a Palermo, ha rinunciato ad essere presente in videoconferenza all’udienza del processo in cui è accusato di essere il mandante delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Il presidente della Corte d’Assise di Caltanissetta Maria Carmela Giannazzo ha deciso di rinviarla al 9 marzo.

Messina Denaro assente all’udienza del processo sulle stragi del 1992

I primi ad arrivare nell’aula bunker di Caltanissetta sono stati gli avvocati d’ufficio del boss, Giovanni Pace e Salvatore Baglio, che hanno assistito Messina Denaro prima che, dopo la cattura, indicasse una legale di fiducia. Dall’altra parte del monitor, che inquadrava la stanza predisposta dall’istituto penitenziario abruzzese per Diabolik, una sedia vuota.

Baglio ha comunicato di aver ricevuto una delega orale da Lorenza Guttaduro, nipote del capomafia che ora l’ha scelta come suo difensore, e ha chiesto il termine a difesa per prendere cognizione degli atti e informarsi sugli atti oggetto del procedimento. La Corte d’Assise ha dunque deciso di rinviare l’udienza al 9 marzo per consentire all’imputato di essere presente.

Matteo Messina Denaro non si è collegato all'udienza per le stragi di mafia del '92: il sul legale di fiducia ha chiesto il termine a difesa.
Antonino Patti (Getty Images)

Il pg: «Speriamo che collabori»

Il procuratore generale Antonino Patti ha affermato che la rinuncia a comparire non deve essere intesa come un disinteresse: «Il difensore di fiducia deve avere il tempo di prendere conoscenza delle carte, era un diritto sacrosanto quello di chiedere il termine a difesa. Potrebbe aver rinunciato perché già sapeva quello che sarebbe avvenuto all’udienza».

Matteo Messina Denaro non si è collegato all'udienza per le stragi di mafia del '92: il sul legale di fiducia ha chiesto il termine a difesa.
Antonino Patti (Getty Images)

Su una possibile collaborazione con la giustizia del padrino, lo stesso si è così espresso: «Lo speriamo tutti, ma nessuno di noi può sapere cosa passa in questo momento nella sua mente. È sicuramente depositario di conoscenze sulla stagione stragista del 1992-1994 che ancora oggi non sono sondate o conosciute sulla base degli altri collaboratori, perché il livello di conoscenza di Messina Denaro, per il rapporto strettissimo che aveva con Riina, è superiore a tutto quello che ci è stato raccontato fino ad oggi». Il boss di Castelvetrano, ha spiegato il magistrato, non è stato solo uno dei mandanti degli omicidi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle scorte, ma «uno di coloro che già nella fase iniziale aveva messo mano a questo progetto con la missione romana del febbraio 1992 di cui addirittura è protagonista materiale insieme a Graviano e altri».

Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021