Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Messico, divieto di fumo nei parchi, in spiaggia e alle fermate dei bus

Nello stato non si potrà più fumare in tutti gli spazi pubblici al chiuso ed all’aperto. Agli uffici e ristoranti si uniscono anche le spiagge, le fermate degli autobus e i parchi.

16 Gennaio 2023 15:3116 Gennaio 2023 15:46 Gerarda Lomonaco
Il Messico ha approvato la nuova legge antifumo. E' vietato fumare in tutti gli spazi pubblici, anche in quelli all'aperto

Una stretta severissima quella del governo del Messico contro i fumatori, che dal 16 gennaio non avranno vita facile. La legge anti fumo, di fatto approvata nel 2021 ma in vigore da questi giorni, prevede il divieto, su tutto il territorio nazionale, di fumare nei luoghi pubblici – compresi quelli all’aperto. Sarà inoltre fatto divieto totale di pubblicità,  promozione e sponsorizzazione dei prodotti del tabacco, che non potranno nemmeno essere esposti all’interno dei negozi.

Il Messico ha approvato la nuova legge antifumo. E' vietato fumare in tutti gli spazi pubblici, anche in quelli all'aperto
Spiaggia di Cancun – Messico (Pixabay)

Messico: vietato fumare nei luoghi pubblici

Tra i primi a riportare la notizia c’è stata l’emittente BBC, che parla di una delle leggi anti-tabacco più severe al mondo. Fino al 2008, in Messico, era consentito fumare liberamente nei bar, nei ristoranti e in molti luoghi di lavoro. Da allora si sono susseguite in maniera graduale una serie di restrizioni fino a questa legge molto rigida, che nei luoghi chiusi riguarderà anche le sigarette elettroniche.

Una scelta, quella del governo messicano, che vuole essere una risposta ai tanti morti per tabacco e che ha raccolto il plauso dell’Organizzazione per la Salute Panamericana (PAHO), l’agenzia internazionale che si occupa di migliorare la salute e gli standard di vita delle popolazioni americane che ha evidenziato come il consumo di tabacco sia la singola causa di morte più prevenibile al mondo. Solo nel continente americano, per complicazioni legate al suo consumo, muoiono un milione di persone all’anno.

Il Messico ha approvato la nuova legge antifumo. E' vietato fumare in tutti gli spazi pubblici, anche in quelli all'aperto
Cartello “No Smoking” (Pixabay)

I pareri contrari e la minaccia della corruzione

La nuova legge sta sollevando molti disappunti, da una parte tra i fumatori che potranno accendere la sigaretta solo negli spazi privati e, dall’altra, tra i ristoratori penalizzati dalla misura antifumo. Nei locali, infatti, negli ultimi anni era possibile fumare in un’area apposita, permesso che la nuova legge ha eliminato. A questi malumori si aggiunge un’altra preoccupazione: il timore che la corruzione molto diffusa tra le forze dell’ordine del paese si possa intensificare a causa di questa nuova legge, spingendo chi non ha intenzione di sottostare al divieto a pagare per far chiuder un occhio alla Polizia.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021