Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Tiki Token

Leo Messi percepirà una parte cospicua del suo stipendio nella criptovaluta che oltre al valore economico concede la possibilità di partecipare alle decisioni del club.

12 Agosto 2021 16:2512 Agosto 2021 16:34 Redazione
Leo Messi, neo-acquisto del Paris Saint Germain, percepirà una parte cospicua del suo stipendio in criptovaluta

Anche Lionel Messi si è lasciato sedurre dal fascino delle criptovalute. Sarà così che il fuoriclasse argentino percepirà una parte del suo ingaggio. Trentaquattro anni, ha lasciato nei giorni scorsi il Barcellona per firmare un biennale con il Paris Saint Germain, con un opzione per la terza stagione. Confermando un’indiscrezione di Reuters, il club transalpino ha fatto sapere, infatti, che i token fan sono inclusi nello stipendio della Pulce, in totale circa 30 milioni annui. Il Psg non ha rivelato a quanto effettivamente corrisponda la parte versata in criptovaluta, definendola comunque significativa. Nello specifico, i token sono una moneta virtuale che, oltre a possedere un valore strettamente economico, consentono a chi li detiene di partecipare alle decisioni minori della società. Una novità già sperimentata da Barcellona, Manchester City e in Italia dal Milan.

Il ruolo delle criptovalute nel calcio 

I token, nel calcio di oggi, rappresenterebbero una risorsa importante per i club. Secondo quanto afferma Socios.com, società che li fornisce alle squadre, avrebbero già generato introiti pari a 200 milioni di dollari. A confermare queste cifre, le considerazioni del Psg. Il club ha spiegato che i movimenti sui token sono aumentati notevolmente dopo l’annuncio dell’acquisto di Messi, concretizzando un volume d’affari di circa 1,2 miliardi. Le entrate per il club, in totale ammonterebbero, invece, a 15 milioni. Una cifra destinata a salire, se le prestazioni dell’asso argentino saranno all’altezza della fama. «Siamo stati in grado di interagire con un nuovo pubblico globale, creando un significativo flusso di entrate digitali», ha spiegato Marc Armstrong, chief partnerships officer di Psg. Accanto al sogno della Champions, vera chimera da quando la proprietà qatariota ha acquistato il club nel 2011, il Paris Saint Germain si augura dunque, che l’acquisto di Messi incrementi notevolmente l’appetibilità del brand.

Come i bitcoin e, più in generale, le altre criptovalute, anche i token possono essere scambiati in borsa. Altro aspetto in comune è la facilità di oscillazione del valore, al punto che sono frequenti gli avvertimenti agli investitori che vogliono confrontarsi con il mercato delle valute digitali. Al netto dei rischi, però, restano tanti ormai coloro che hanno deciso di investirvi. Tra i più celebri, il fondatore di Tesla Elon Musk, quello di Twitter Jack Dorsey e il rapper Jay-Z.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021