Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Mes, via libera in Germania: l’Italia è l’unico Stato Ue a non approvare le modifiche

La Corte costituzionale tedesca ha bocciato un ricorso presentato nel 2021 da sette deputati, dando di fatto il via libera alle modifiche. Il governo italiano resta l’unico a non aver approvato la norma.

9 Dicembre 2022 16:59 Redazione
Mes, via libera in Germania: l'Italia è l'unico Stato Ue a non approvare le modifiche. La Corte costituzionale ha bocciato un ricorso e la ratifica è vicina

L’Italia resta l’unico Stato membro dell’Unione Europea a non aver approvato la riforma del Mes, il Meccanismo europeo di solidarietà. Si tratta del fondo europeo salva-stati istituito dieci anni fa, nel 2012, per garantire un’assistenza economica ai Paesi europei all’interno dell’Ue in gravi difficoltà. Oggi è arrivato il via libera anche della Corte costituzionale tedesca, ha bocciato il ricorso presentato da sette deputati in Germania nell’estate 2021. Per i ricorrenti, la modifica al trattato darebbe troppo potere all’Europa, facendone perdere ai singoli Paesi e intaccando il principio di autodeterminazione democratica.

Mes, via libera in Germania: l'Italia è l'unico Stato Ue a non approvare le modifiche. La Corte costituzionale ha bocciato un ricorso e la ratifica è vicina
Il presidente della Repubblica tedesca, Frank-Walter Steinmeier, dovrà ora firmare la legge (Getty)

La Corte respinge il ricorso

Secondo la Corte costituzionale tedesca, quindi, il ricorso non era ammissibile ed è stato respinto. I sette deputati non avrebbero presentato spiegazioni sufficienti in favore della loro tesi. E così adesso in Germania si potrà passare alla ratifica, con la firma della legge che dovrà essere apposta dal presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier. Una notizia che ha soddisfatto le istituzioni europee, come testimoniano le parole di Paschal Donohoe. Il presidente dell’Eurogruppo ha dichiarato: «Accolgo con favore la decisione della Corte costituzionale tedesca sul Trattato del Mes. Si tratta di un passo importante che apre ora la strada alla sua ratifica da parte della Germania».

Mes, via libera in Germania: l'Italia è l'unico Stato Ue a non approvare le modifiche. La Corte costituzionale ha bocciato un ricorso e la ratifica è vicina
Paschal Donohoe (Getty)

L’Italia resta l’unico Paese Ue a non aver ratificato la riforma

E adesso tocca a Roma. L’Unione Europea punta i propri fari sull’Italia, rimasto l’unico Paese membro a non aver firmato e approvato la riforma del Mes. Se ne parla ormai da tempo, già dai due governi Conte, ma adesso l’Ue vuole una risposta. Appena una settimana fa è stata approvata alla Camera una mozione proprio contro la modifica, con 164 voti a favore. L’impegno del documento è «a non approvare il disegno di legge di ratifica del Mes alla luce dello stato dell’arte della procedura di ratifica in altri stati membri e della relativa incidenza sull’evoluzione del quadro regolatorio europeo». Il riferimento, però, è proprio alla ratifica della Germania, ora arrivata. Erano stati prima il Movimento 5 stelle e poi Fratelli d’Italia, ora al governo, a opporsi alla modifica.

L'ex velina Maddalena Corvaglia ha affermato ai microfoni di Verissimo la fine della sua amicizia con Elisabetta Canalis.
  • Gossip
Maddalena Corvaglia: «Con Elisabetta Canalis è finita, persa la fiducia»
Una delle veline più famose di Striscia la notizia, ha raccontato la fine dell'amicizia con l'amica e collega.
Virginia Manca
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
  • Cronaca
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli
È successo all’altezza di Grottammare (Ascoli Piceno), in direzione nord. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021