Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Mercoledì delle Ceneri: il significato e le origini della tradizione

Si tratta di un appuntamento liturgico molto importante che da il via a un periodo di preghiera lungo 40 giorni

22 Febbraio 2023 13:42 Claudio Vittozzi
Mercoledì delle Ceneri, qual è il suo significato e quali sono le origini di una tradizione rispettata ancora oggi.

Il Mercoledì delle Ceneri è una tradizione importantissima per i cristiani cattolici e ha un significato profondo.

Mercoledì delle Ceneri, qual è il suo significato e quali sono le origini di una tradizione rispettata ancora oggi.
Un cardinale esegue il rito religioso (Getty Images)

Il significato del Mercoledì delle Ceneri

Oggi è il Mercoledì delle Ceneri, 22 febbraio, questo giorno è il momento in cui inizia la Quaresima e in Italia ha assunto un’importante valenza culturale. Per i cristiani fedeli, il Mercoledì delle Ceneri rappresenta un appuntamento speciale, che fa partire un periodo di 40 giorni di preghiera in cui ci si deve preparare alla passione e alla resurrezione di Cristo. In questo periodo particolare, il cristiano deve astenersi dalle carni, in tutti i sensi, per purificare il corpo dai giorni di goliardia e cibo del carnevale, ovvero il martedì grasso. Per questa ragione, durante questo periodo i fedeli praticano il digiuno. Non si tratta di un’astinenza totale dal cibo, ma consiste nell’obbligo di consumare un solo pasto durante la giornata. Il digiuno dovrebbe essere rispettato da tutti i fedeli, dai 18 ai 60 anni.

La celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, attraverso il rito osservato in chiesa, ha un doppio significato simbolico. Il primo significato richiama alla precarietà della vita terrena, con la citazione biblica del verso del libro di Genesi 3:19: «Polvere eri e polvere ritornerai». Inoltre, questo giorno ha un altro significato e rappresenta anche un segno di pentimento dell’uomo a Dio.

Mercoledì delle Ceneri, qual è il suo significato e quali sono le origini di una tradizione rispettata ancora oggi.
Chiesa (Getty Images)

Il rito cattolico

Nella tradizione della Chiesa Cattolica di rito romano, il Mercoledì delle Ceneri rappresenta l’inizio del percorso spirituale di redenzione e digiuno che porta alla Pasqua. In questo stesso giorno la Chiesa Cattolica celebra un rito che ha lo stesso nome del giorno cioè, Le Ceneri.

Questo rito consiste nel posizionare sulla testa dei fedeli delle ceneri sacre e benedette ricavate bruciando i rami di ulivo della Domenica delle Palme. Durante questo rito inoltre, tutti i fedeli devono riflettere sui propri peccati e comprendere l’amorevole perdono che hanno ricevuto grazie a Dio.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021