Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Tre palle e un soldo

Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine

La leader di Fratelli d’Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l’ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.

10 Maggio 2022 08:4710 Maggio 2022 08:48 Giovanna Predoni
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine

Finora Giorgia Meloni la gestione delle questioni di “potere economico” le aveva lasciate tutte o quasi a Guido Crosetto, che oltre alla competenza specifica in materia di Fratelli d’Italia è stato cofondatore. Troppo lontane dai suoi interessi e dalla sua esperienza, sempre e solo politica. Ora però, anche con il supporto del cognato Francesco Lollobrigida, capogruppo del partito alla Camera ma soprattutto marito di Arianna Meloni, sorella maggiore della leader della destra italiana, ha cominciato a metterci mano. Tanto da parlarne direttamente con Mario Draghi.

Draghi ha detto a Meloni quali sono gli ambiti di manovra sulle nomine

Il presidente del Consiglio, con la solita affabilità e fermezza, le ha detto quali sono gli ambiti entro cui può muoversi e quali invece sono preclusi, a lei come agli altri segretari di partito, perché il premier intende decidere direttamente, insieme al suo entourage di Palazzo Chigi (Francesco Giavazzi, il suo consigliere economico, in primis). In sostanza, giù le mani – e persino i pensieri – da Eni, Enel, Leonardo e Poste. Insomma, il grosso dell’informata di nomine prevista nella primavera del 2023. Sul resto Draghi ha ribadito a Meloni che aspetta tre nomi per ciascun posto, una terna nella quale poi si riserva di pescare. Ma secondo quanto Meloni ha poi raccontato in una cena tra intimi a casa sua, Draghi con l’occasione le avrebbe fatto una confidenza: croce sopra a tutti coloro che erano stati nominati su esplicita indicazione e supporto del Movimento 5 stelle. «Giorgia, regolati», le avrebbe detto SuperMario. Ma qual era il messaggio sottostante? Non certo quello politico tout court: Meloni conosce perfettamente il livello di reciproca disistima che intercorre tra l’ex presidente della Bce e l’avvocato del popolo Giuseppe Conte. Probabilmente, ha poi riflettuto Giorgia ripensando a quelle parole, Draghi si riferiva a Stefano Donnarumma, l’amministratore delegato del colosso delle trasmissioni dell’energia elettrica Terna, che le cronache della conferenza programmatica di Fratelli d’Italia tenutasi la scorsa settimana a Milano davano nell’elenco delle personalità esterne al partito invitate a parlare (nel suo caso di energia) al mega raduno.

Gruppo Terna: innovazione e sostenibilità nel Piano Industriale 2021-2025. La società è sempre più al centro del sistema nazionale
L’ad di Terna, Stefano Donnarumma.

Un segnale per le ambizioni di Donnarumma intervenuto alla convention di Fratelli d’Italia

Donnarumma, infatti, a suo tempo era stato nominato amministratore delegato di Acea, la municipalizzata romana, durante il mandato a sindaco della capitale di Virginia Raggi, e successivamente a capo di Terna dal governo Conte su espresso interessamento dell’allora potente sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, e del suo braccio destro Antonio Rizzo. Ecco perché Draghi ha messo il nome di Donnarumma nella sua black list, ed ecco perché il numero uno di Terna è in cerca di nuovi sostegni politici. Cosa resa ancor più necessaria dopo che Draghi ha dato precise indicazioni perché Terna si fonda con Snam, il colosso milanese delle infrastrutture energetiche. E in Cdp, che di entrambe le società è l’azionista di riferimento, sanno che, una volta realizzata l’operazione, proprio per i suoi passati legami con i grillini, non potrà essere Donnarumma a guidare la nuova realtà.

Tag:Potere
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Le manovre di Daniele Franco per tornare in via Nazionale
  • Italia
Bankitalia porto Franco
Al Mef non si è mai trovato bene. Così il ministro dell'Economia tesse la sua tela per tornare in Bankitalia, da dove era venuto chiamato al governo da Mario Draghi. Il suo obiettivo? La poltrona del governatore Ignazio Visco. Ma al ministero il partito dello Stato padrone gli lavora contro.
Giovanna Predoni
Chi c'era a Villa Taverna per la festa nazionale Usa
  • Politica
Dependence Day
A Villa Taverna per il tradizionale party del 4 luglio è andata in scena la solita sfilata di politici, da Salvini a Conte. Ma i veri protagonisti della serata sono stati gli uomini degli apparati e i vertici delle imprese strategiche. Washington studia i suoi riferimenti italiani in attesa di nominare il nuovo ambasciatore.
Andrea Muratore
Dopo la morte di Del Vecchio che fine farà la partita di Mediobanca?
  • Economia e Finanza
Milleri di questi giorni
Del Vecchio se n'è andato col cruccio di non aver conquistato Mediobanca. Ora resta da capire se gli eredi permetteranno al suo delfino di continuare la battaglia per espugnare Piazzetta Cuccia, mandare via Nagel e prendere Generali.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021