Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Meno male che Silvio c’è primo in classifica nella Viral 50 Italy di Spotify

Boom di ascolti sulla piattaforma per il brano diventato colonna sonora di Forza Italia quindici anni fa. L’autore Andrea Vantini sulla scomparsa del Cav: «Pensavo fosse immortale».

15 Giugno 2023 14:2315 Giugno 2023 14:46 Debora Faravelli
Meno male Silvio c'è, il brano diventato colonna sonora di Forza Italia alle politiche del 2008, è primo nella Viral 50 Italy di Spotify.

Nelle orecchie di tutti fin dal 2008, quando fu scelta come inno del Popolo della Libertà in occasione della campagna elettorale delle elezioni politiche, Meno male che Silvio c’è è attualmente in prima posizione nella classifica delle cinquanta canzoni più virali in Italia su Spotify (Viral 50 Italy). È uno dei tanti effetti sul web della scomparsa del Cavaliere, diventato maggior argomento di discussione su tutti i social negli ultimi giorni. Su Twitter gli hashtag che lo riguardano non sono mai usciti dalle tendenze, su Instagram e Facebook si sprecano foto e video che narrano la sua carriera e, da ieri, i suoi funerali. E ora, anche la musica che negli anni l’ha raccontato è tornata virale.

Meno male che Silvio c’è primo nella Viral 50 Italy di Spotify

Il brano, di cui tutti hanno in mente il ritornello intonato (o stonato) da una sostenitrice di Berlusconi in lacrime, cominciò a girare negli incontri e nelle convention di Forza Italia prima di diventare la colonna sonora del partito in occasione delle politiche. Tornata in cui ottenne quasi il 38 per cento delle preferenze rendendo il suo leader presidente del Consiglio per la quarta volta. Semplice, diretto e con una musica lieve, il verso veniva cantato e ripetuto dai militanti azzurri ondeggiando le braccia e sventolando bandiere.

L’autore del testo è Andrea Vantini, originario della provincia di Verona. Padre di due figli e compagno di Chiara, con cui vive sul lago di Garda, ha ricordato quel brano esprimendo il suo dispiacere per la morte di B: «Mai mi sarei aspettato che il presidente mi chiamasse all’epoca e che quel brano avrebbe avuto un così grande successo. Sono davvero colpito dalla sua morte che ritenevo davvero una persone immortale». Il cantautore, in passato, aveva anche raccontato che la scrittura di quella canzone gli causò qualche problema nel mondo musicale: «Se avessi fatto un brano per Giorgio Amirante, avrei avuto meno ripercussioni negative sulla mia carriera. La mia colpa è aver scritto quelle parole che non si potevano dire, “Menomale che Silvio c’è”. Un’affermazione grave che il mondo dello spettacolo, foraggiato economicamente dalla sinistra, mi sta ancora facendo pagare. L’antipatia, se non l’odio, che la sinistra provava per Berlusconi si è riflessa, in parte, su di me».

 

 

 

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021