Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Meloni alla madre di Graziella De Palo: «Al suo fianco per cercare la verità»

La premier ha dato disposizione al sottosegretario Mantovano di desecretare atti utili a ripercorrere la vicenda della cronista. 

13 Dicembre 2022 10:44 Debora Faravelli
Giorgia Meloni ha scritto alla madre di Graziella De Palo per garantirle il suo impegno nella ricerca della verità sulla scomparsa della figlia. 

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha risposto alla madre di Graziella De Palo, giornalista scomparsa a Beirut il 2 settembre 1980 assieme al collega Italo Toni, che aveva chiesto alla premier l’impegno a cercare la verità sulla morte della figlia.

La lettera di Giorgia Meloni alla madre di Graziella De Palo

Nella missiva, pubblicata sul Corriere della Sera, la leader di Fratelli d’Italia ha assicurato alla donna che farà quanto possibile per consentirle di avere «quella verità a cui lei giustamente aspira da oltre 40 anni». In primis ha ripercorso la vicenda della cronista, recatasi in Libano alla ricerca di notizie utili all’inchiesta che stava realizzando pochi giorni dopo la strage di Bologna. Poi ha descritto il clima di quegli anni definendoli i più bui nella storia della Repubblica: «Al rapimento e all’assassinio di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta erano seguiti attentati, omicidi e stragi. L’Italia era al centro delle tensioni internazionali e nel contempo colpita più di altri Paesi dai gruppi terroristici».

Nonostante lei fosse troppo piccola per capire, ha evidenziato che il suo impegno politico è anche frutto dell’emozione che quegli episodi e la successiva morte dei giudici Borsellino e Falcone suscitarono in lei. «Ora sento il dovere di madre nei confronti delle madri che hanno perduto i loro figli in quegli anni di violenza e terrore, e certamente nei confronti suoi», ha aggiunto.

Giorgia Meloni (Getty Images)

«Ho chiesto la desecretazione di alcuni documenti»

Ha quindi annunciato di aver chiesto al sottosegretario Alfredo Mantovano, che ha la delega ai Servizi, di far completare la desecretazione dei documenti relativi alla scomparsa di Gabriella e Italo. Alcuni sono già stati visionati dalla famiglia della prima, ma ne mancano altri che, pur non direttamente collegati alla scomparsa, costituiscono la cornice in cui la vicenda si inserisce, con particolare riferimento ai rapporti intrattenuti all’epoca fra Italia e OLP. Si tratta comunque di atti già a disposizione dell’autorità giudiziaria, che dal 2019 ha ripreso le indagini sul caso.

Graziella De Palo (Twitter)

«Sono trascorsi 42 anni: un tempo sufficiente per guardare al passato con più equilibrio e serenità, provando a costruire una coesione istituzionale su temi complessi ma ineludibili. Quell’estate del 1980 la Sua Graziella aveva solo 24 anni. Una giovane giornalista con la passione per la verità. Per lei e per i suoi familiari, per la nostra stessa comunità, dovremmo coltivare quella stessa passione», ha concluso la Meloni.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021