Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Meloni al Salone del Mobile: «Manodopera? Non si risolve coi migranti ma con le donne»

La premier alla cerimonia inaugurale della 61esima edizione della fiera ha parlato di migranti e lavoro femminile, definito «una grande riserva inutilizzata».

18 Aprile 2023 15:00 Redazione
Meloni al Salone del Mobile: «Manodopera? Non si risolve coi migranti ma con le donne». La premier: «Lavoro femminile grande riserva»

Lavoro, reddito di cittadinanza e, soprattutto, manodopera. È una Giorgia Meloni dalle idee chiare quella che si presenta al Salone del mobile di Milano focalizzando l’attenzione sul mondo imprenditoriale italiano. In pochi minuti con i giornalisti, con a fianco il sindaco Beppe Sala e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, tocca diversi temi, parlando soprattutto di aziende, ma passando anche per il tema dell’immigrazione, legato a manodopera e agricoltura, e del lavoro femminile.

Meloni al Salone del Mobile: «Manodopera? Non si risolve coi migranti ma con le donne». La premier: «Lavoro femminile grande riserva»
Il sindaco Sala durante la conferenza di presentazione del febbraio 2023 (Getty)

Meloni: «Manodopera? Facciamo lavorare di più le donne»

Tutto nasce dall’argomento legato alla manodopera: «Noi ci accapigliamo sul Reddito di cittadinanza, poi scopriamo che le nostre aziende in quattro casi su dieci hanno difficoltà a trovare manodopera qualificata per posti di lavoro ottimamente retribuiti». C’è chi le chiede se il problema sia legato al tema dell’immigrazione e lei risponde: «Facciamo lavorare di più le donne, piuttosto. E poi investiamo sulla natalità». Così, quindi, per Giorgia Meloni si risolverebbe il tema dell’occupazione. I modi sono svariati «e il modo sul quale lavora il governo non è risolverlo con i migranti ma risolverlo con quella grande riserva inutilizzata che è il lavoro femminile, perché alzando i livelli del lavoro femminile e portandoli alla media europea già i nostri dati cambierebbero molto, e lavorando sulla demografia e, quindi, sull’incentivazione della possibilità da parte delle famiglie di mettere al mondo dei figli».

La premier: «Nessuno compete con noi sulla qualità»

Giorgia Meloni parla anche dal palco durante l’apertura della 61esima edizione del Salone: «In questo evento sono raccolti i principali filoni strategici del nostro governo: le imprese, uniche creatrici di ricchezza con i suoi lavoratori. Serve un ecosistema favorevole alle imprese e la delega per la riforma fiscale è già sul tavolo, per abbassare la pressione fiscale. Dobbiamo incentivare l’incidenza di lavoro in base al fatturato, il lavoro garantisce dignità ai cittadini». E ancora un elemento cruciale, che resta «il marchio, l’eccellenza. Nessuno può competere con noi sulla qualità, a patto di valorizzare e difendere il marchio». Infine un rimando a argomenti già trattati, come il liceo del Made in Italy: «Serve una rivoluzione culturale per mettere la centro la creatività italiana».

Meloni al Salone del Mobile: «Manodopera? Non si risolve coi migranti ma con le donne». La premier: «Lavoro femminile grande riserva»
Salone del Mobile 2023 (Getty)

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Stasera 3 giugno su Canale 5 torna Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il concerto all’Arena: ospiti e scaletta
Stasera 3 giugno su Canale 5 la seconda e ultima serata di Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
Redazione
Pubblicate le chat degli ultimi venti giorni tra Giulia Tramontano e Alessandro Impagnatiello, in cui emergono ulteriori particolari.
  • Attualità
Alessandro Impagnatiello e le chat degli ultimi venti giorni con Giulia Tramontano
Nello scambio di messaggi emerge la volontà della giovane di interrompere la relazione e di andare avanti. Agghiacciante l'ultimo tentativo di depistaggio del barman con un messaggio inviato a Giulia a quattro giorni dal femminicidio.
Elena Mascia
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021