Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Cdm a Cutro, le parole di Giorgia Meloni in conferenza: «Linea del governo non cambia»

La premier, contestata in strada e incalzata dai giornalisti, difende l’operato di Piantedosi e allontana ogni responsabilità della morte dei migranti dal governo. Vince la linea Salvini: nel provvedimento finiscono pezzi dei decreti sicurezza. Linea dura contro gli scafisti.

9 Marzo 2023 19:3110 Marzo 2023 08:54 Claudio Vittozzi
Giorgia Meloni nel corso della sua conferenza stampa a Cutro ha parlato dei migranti e della linea del governo che non cambia.

Quest’oggi il Cdm e Giorgia Meloni si sono riuniti a Cutro, in provincia di Crotone, con l’obiettivo di dare un segnale «simbolico» dell’impegno del governo «sconfiggere la tratta di esseri umani», vera causa, secondo l’esecutivo, delle tragedie come quella che il 26 febbraio è costata la vita ad almeno 72 migranti davanti alle coste calabresi difendendo l’operato del ministro Piantedosi.

Giorgia Meloni nel corso della sua conferenza stampa a Cutro ha parlato dei migranti e della linea del governo che non cambia.
Giorgia Meloni (Getty Images)

Le contestazioni al governo e i peluche gettati contro le autoblu

Una trasferta però che si è trasformata in un boomerang con la prima contestazione alla premier dall’inizio del suo mandato con il lancio di peluche contro le autoblu a rappresentare i bambini morti nel naufragio e che, secondo molti, potevano essere salvati. E terminata con l’assedio dei giornalisti che insistono sulla ricostruzione dei fatti. «Qualcuno qui ritiene che le autorità italiane volutamente non abbiano fatto qualcosa che potevano fare? No», si limita ad autorispondersi la premier. A chi invece chiedeva perché non fosse andata a rendere omaggio alle bare dei naufraghi controbatte: «Abbiamo finito adesso… Dopodiché io vado volentieri…».

«Quello che vuole fare questo Governo è cercare gli scafisti lungo tutto il globo terracqueo.» #Cutro pic.twitter.com/6CZm58pJpH

— Alekos Prete (@AlekosPrete) March 9, 2023

Meloni difende il ministro Piantedosi

Meloni ha però ribadito che nonostante la tragedia la linea di governo non cambia: «Noi siamo determinati a sconfiggere la tratta di essere umani responsabile di questa tragedia. Se qualcuno pensa che i fatti del 26 febbraio ci abbiano indotto a cambiare linea ha sbagliato». Difendendo a spada tratta il ministro dell’Interno: «Il ministro Piantedosi non poteva di fare nulla di più per salvare la vita di queste persone. Chi se la prende con il governo non spende una parola contro i trafficanti che hanno messo queste persone su una barca che alla prima difficoltà è andata in mille pezzi», ha sottolineato. «Il nuovo decreto prevede aumento delle pene per i trafficanti ma anche l’introduzione di una nuova fattispecie di reato: nel caso in cui muoiano delle persone come in questo caso, è prevista per gli scafisti una pena fino a 30 anni di reclusione. Reato verrà perseguito dall’Italia, anche se l’episodio avverrà fuori dai confini del nostro Paese. È un reato universale».

Giorgia Meloni nel corso della sua conferenza stampa a Cutro ha parlato dei migranti e della linea del governo che non cambia.
Giorgia Meloni (Getty Images)

Vince la linea Salvini: nel provvedimento finiscono pezzi dei decreti sicurezza

Già il nuovo decreto. Meloni alla fine ha dovuto cedere a Matteo Salvini visto che nel provvedimento sono finiti pezzi dei decreti sicurezza. Non a caso dal Carroccio in serata non si nasconde la soddisfazione sulla stretta anti-scafisti, per i nuovi centri di detenzione e rimpatrio, e  per la cosiddetta disposizione “anti-Soumahoro” con cui verranno commissariati i gestori inefficienti delle strutture d’accoglienza. Rientra nel decreto anche la restrizione della protezione speciale. Salvini ha avuto la meglio su Guido Crosetto e Alfredo Mantovano che avevano proposto di rafforzare la sorveglianza marittima affidandola alla Marina, dunque alla Difesa. Meloni si limita a invocare l’inasprimento per chi provoca le morti in mare e cioè esclusivamente – sempre secondo la narrazione di Palazzo Chigi – gli scafisti: «Vogliamo cercare gli scafisti», dice, «lungo tutto il globo terracqueo». Ma è il segretario leghista che si prende la scena alla fine della conferenza stampa strappandola a Meloni. «L’anno in cui ci sono stati meno morti e dispersi in mare», ha tenuto a precisare, «è stato il 2019, quando io ero ministro degli Interni e Piantedosi mio capo di gabinetto».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021