Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sanità

Medici no vax: oltre 2mila sospesi, ma 1 su 4 ci ripensa

Tra medici e odontoiatri sospesi, uno su quattro ci ripensa e inizia il ciclo vaccinale, tornando a lavoro

18 Novembre 2021 17:29 Redazione
Medici no vax: oltre 2mila sospesi, ma 1 su 4 ci ripensa. Le statistiche però sono ancora incomplete. Mancano 22 ordini provinciali

I medici e gli odontoiatri sospesi per non aver ancora ricevuto il vaccino anti Covid sono mille 767. Un numero che avrebbe potuto essere ancora maggiore, perché su 468mila iscritti agli albi, i provvedimenti di sospensione arrivati inizialmente sono stati 2mila 365. Per 598 professionisti, però, la sospensione è stata ritirata dopo aver ricevuto il vaccino. Sono questi i numeri diffusi dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Le statistiche arrivano direttamente dai dati trasmessi dagli ordini provinciali. 106 in totale. Di questi ben 84 hanno comunicato di aver sospeso almeno un medico no vax. Il reintegro di 598 tra medici e odontoiatri, invece, sta a testimoniare che praticamente 1 su 4 ci ha ripensato, andando così a vaccinarsi.

Filippo Anelli, presidente di Fnomceo, spiega l’utilizzo della sospensione

«La sospensione è servita in qualche modo da pungolo per alcuni colleghi», ha spiegato il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli. «All’appello mancano 22 ordini, che non hanno ancora ricevuto i nominativi dei sospesi mentre altri ne hanno ricevuto solo una parte». Ciò significherebbe, secondo Anelli, che questi medici e odontoiatri stanno «ancora esercitando la professione». Da qui l’invito a concludere l’iter per prendere ulteriori provvedimenti. «Non può esserci medico che non crede all’efficacia del vaccino», ha continuato Anelli, per poi ribadire che «servono norme chiare e adeguate, di facile e uniforme attuazione, in modo tale che il messaggio sulla validità del vaccino parta proprio dai professionisti della salute, testimoni della sua straordinaria efficacia».

I dati sulla terza dose tra gli operatori sanitari

Il presidente della Fnomceo parla poi dei dati sugli operatori sanitari che hanno ricevuto la terza dose. Si parla di «un totale di circa 600mila operatori su 1 milione e 400mila unità, il 42 per cento degli operatori sanitari». Anelli poi conclude sottolineando l’importanza della celerità: «Dobbiamo accelerare per metterli in sicurezza e per proteggere, nel contempo, i pazienti. E dobbiamo far sì che i medici che, senza motivi clinici, non si vaccinano non possano esercitare la professione. Per questo serve un sistema semplice e chiaro per individuarli, in modo da poter intervenire».

 

Morto il cardinale Angelo Sodano, aveva 94 anni. Era stato contagiato dal Covid. La carriera ecclesiastica.
  • Attualità
Morto il cardinale Angelo Sodano, aveva 94 anni
Il porporato, già segretario di Stato con Giovanni Paolo II e decano emerito del Collegio cardinalizio, era stato contagiato dal Covid.
Redazione
La Chiesa ortodossa ucraina ha annunciato l’indipendenza da quella di Mosca: cosa significa. Terzo scisma dal 2018.
  • Attualità
La Chiesa ortodossa ucraina annuncia l’indipendenza da Mosca: cosa significa
«Condanna della posizione del patriarca Kirill, avanti con i negoziati». Si tratta del terzo scisma dall’annessione della Crimea.
Redazione
Salvini in Russia, la reazione di Calenda su Twitter: «Piantala di dire cazzate, perché la guerra è una cosa seria e drammatica».
  • Italia
Salvini in Russia, il tweet di Calenda
«Piantala di dire cazzate, perché la guerra è una cosa seria e drammatica», ha twittato il leader di Azione. Letta: «Boutade che viene derubricata a folklore».
Redazione
Stasera 28 maggio a Parigi in campo Liverpool e Real Madrid per la finale di Champions League 2022. Le anticipazioni sul match.
  • Calcio
Finale Champions League, dove vedere Liverpool – Real Madrid? Orario, arbitro e formazioni
Stasera 28 maggio a Parigi in campo Liverpool e Real Madrid per la finale di Champions League 2022. Le anticipazioni sul match dello Stade de France.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021