Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Medici a gettone, operazione dei Nas: 205 denunce

Numerose le irregolarità trovate dai Nas e scoperti anche operatori sanitari o medici che esercitavano la professione senza le dovute qualifiche

5 Dicembre 2022 19:10 Claudio Vittozzi
Nel corso dell'inchiesta sui medici a gettone i Nas hanno trovato numerose irregolarità e sono scattate 205 denunce.

A causa di una maxi operazione dei carabinieri del Nas, sono scattate 205 denunce per i medici a gettone, vale a dire operatori sanitari che presentano anomalie e che lavorano in svariate infrastrutture ospedaliere. Sono emerse numerose criticità, alcune davvero assurde che delineano un quadro disastroso della sanità italiana.

Nel corso dell'inchiesta sui medici a gettone i Nas hanno trovato numerose irregolarità e sono scattate 205 denunce.
Carabinieri Nas (Getty Images)

La maxi-operazione dei Nas sui medici a gettone

Scattano i controlli su 1.934 strutture sanitarie, con verifiche su 637 cooperative e 11.600 tra medici e infermieri. È la prima operazione, per il Ministero della Salute e dei carabinieri dei Nas, allo scopo di fermare il fenomeno dei medici a gettone, denunciato dal noto giornale Corriere della Sera.

Un’operazione grandissima, cominciata a metà di novembre, che ha portato alla luce tantissime irregolarità, con oltre 205 persone segnalate alle autorità, tra sanitari e titolari di cooperative e strutture sanitarie pubbliche e private, denunciati a vario titolo di frode ed inadempimento nelle pubbliche forniture.

Nel corso dell'inchiesta sui medici a gettone i Nas hanno trovato numerose irregolarità e sono scattate 205 denunce.
Medico (Unsplash)

Le irregolarità riscontrate: operatori abusivi e carenze strutturali

Sono state confermate molte delle criticità che in una precedente inchiesta il Corriere aveva rivelato alle autorità: è stata confermata la fornitura di medici da parte di cooperative con età anagrafica molto superiore a quella stabilita contrattualmente anche sopra i 70 anni. Inoltre, è stato segnalato l’impiego di risorse umane non adatte a esigenze di specifici reparti ospedalieri, come la specializzazione presso reparti di «ostetricia e ginecologia» di personale sanitario, tra cui medici generici, non addestrato a gestire parti cesarei o personale medico da utilizzare presso il pronto soccorso non specializzato in «medicina di urgenza».

Ancora, sono stati scoperti tanti casi di esercizio abusivo della professione, per la precisione 43 operatori, in particolare riguardanti lo svolgimento di attività infermieristiche in assenza di iscrizione all’albo e senza il riconoscimento e verifica dei titoli acquisiti all’estero, spesso anche dalla mancanza di verifica preliminare da parte dei responsabili delle cooperative. Non mancano poi irregolarità relative alle strutture, con evidenti carenze che hanno portato, nei casi più gravi, alla chiusura di 5 strutture socio-sanitarie.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021