Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Cos’è il medicane, l’uragano atteso nelle prossime ore in Sicilia e Calabria

Il drammatico bilancio del maltempo in Sicilia potrebbe addirittura peggiorare. Colpa del medicane, l’urgano che potrebbe abbattersi sull’isola nelle prossime ore.

27 Ottobre 2021 10:18 Redazione
Cos'è il medicane, l'uragano che nelle prossime ore potrebbe abbattersi su Sicilia e Calabria e tiene col fiato sospeso la popolazione

Il peggio potrebbe ancora venire. Le terribili immagini provenienti da Catania hanno raccontato il nubifragio delle ultime ore e attirato l’attenzione dei media internazionali, Cnn in testa. Drammatico il bilancio delle vittime, tre dalla scorsa domenica, quando il maltempo ha iniziato a imperversare su Sicilia e Calabria, mentre una donna di 67anni risulta ancora dispersa a Gravina. Eppure, dicono gli esperti, la situazione prossimamente potrebbe addirittura precipitare, smaltita la provvisoria tregua di oggi, mercoledì 27 ottobre. Colpa del vortice ciclonico che continua a imperversare sulla Sicilia orientale e che potrebbe riprendere vigore tra giovedì e venerdì prossimi, trasformandosi in un pericoloso medicane.

#Meteo: il #CICLONE concede una #TREGUA, ma presto arriverà il #PEGGIO! https://t.co/YrmdIopnjN

— IL METEO.it (@ilmeteoit) October 27, 2021

Medicane, perché la Sicilia rischia di essere travolta da un uragano

Con una simile espressione ci si riferisce alla crasi tra le parole Mediterranean e Hurricane, uragano del Mediterraneo. Il richiamo, piuttosto esplicito, è ai fenomeni atmosferici, con conseguenze spesso drammatiche, che si formano negli oceani. A paventare una simile ipotesi lo straordinario aumento delle temperature registrato nel tratto di mare compreso tra il canale di Sicilia, il mar Ionio e il mar Libico. La colonnina di mercurio, infatti, ha segnato circa otto gradi in più rispetto alla media del periodo. A complicare lo scenario, le infiltrazioni di aria fredda provenienti da nord-est, che a contatto con la calda superfice del mare, daranno vita a un ciclone di particolare violenza. Un fenomeno non del tutto inedito alle nostre latitudini, ma per la prima volta collocabile all’interno della categoria 1, con raffiche di vento oltre i 120 chilometri orari.

Questa è la situazione a Catania, la manutenzione inesistente a questo porta, addirittura sta letteralmente piovendo dentro in tribunale rovinando documenti e computer. Sono agghiacciata. pic.twitter.com/FiasSunwKC

— ➹𝙿𝚊𝚘𝚕𝚊🌸 (@tulipaola) October 26, 2021

Medicane, cosa aspettarsi dalle prossime ore

Il medicane, attualmente già visibile attraverso le immagini satellitari, come tutti gli uragani, segue una traiettoria imprevedibile, ma che al momento pare puntare proprio sulla Sicilia. Si trascina dietro piogge torrenziali, locali e forti temporali, rischio concreto di allagamenti. Attese onde fino a cinque metri e mareggiate lungo i litorali più esposti.

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021