Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Mediaset acquisisce il marchio Zelig: «Simbolo della comicità»

L’annuncio da Piersilvio Berlusconi, che ritiene importante questo marchio.

30 Novembre 2022 19:5830 Novembre 2022 20:01 Annarita Faggioni
Mediaset acquisisce il marchio legato a Zelig. Ecco cosa hanno detto i vertici dell'azienda di Berlusconi.

«Zelig è un grande valore, uno dei simboli più noti e più amati dell’intrattenimento italiano. Per noi è importante che continui a esistere e a crescere. E siamo certi che grazie alla forza delle nostre reti e all’eccellente creatività dei fondatori, il simbolo della comicità italiana avrà un futuro importante». Così Piersilvio Berlusconi annuncia che Mediaset ha acquisito il marchio Zelig.

Mediaset, l’acquisizione di Zelig: le parole di Berlusconi

«Esprimiamo la nostra soddisfazione di fondatori di Zelig per l’ingresso in Mediaset, il Gruppo che ha fatto crescere il nostro marchio negli ultimi 25 anni, dalla prima trasmissione tv del 1996 a oggi. Siamo inoltre felici di poter continuare a gestire il teatro di Milano, fornire la creatività legata al marchio e mantenere la direzione artistica di Zelig» spiegano i fondatori Gino Vignali, Michele Mozzati e Giancarlo Bozzo.

Mediaset acquisisce il marchio legato a Zelig. Ecco cosa hanno detto i vertici dell'azienda di Berlusconi.
Zelig (facebook.com)

Secondo quanto riportato dall’accordo, Mediaset «diventerà titolare del marchio Zelig e di tutti i diritti di sfruttamento dell’archivio, delle produzioni tv e dei siti web, mentre i fondatori Gino Vignali, Michele Mozzati e Giancarlo Bozzo continueranno a gestire l’attività teatrale. Con Zelig, Mediaset ha l’obiettivo di creare contenuti per la tv e per le property web del Gruppo. In più, vuole rafforzare la più grande fucina di talenti italiani e sviluppare la ricerca dei protagonisti del futuro della comicità, anche grazie alla continua collaborazione con i fondatori».

L’acquisizione dopo 25 anni di collaborazione

Zelig era sempre stato un marchio a sé, ma aveva collaborato per 25 anni con Mediaset, senza contare alcune stagioni di stop. Oltre a questo, Mediaset ha anche intenzione di investire nei comici e nella comicità, almeno stando a quanto riportato nell’accordo.

Mediaset acquisisce il marchio legato a Zelig. Ecco cosa hanno detto i vertici dell'azienda di Berlusconi.
Piersilvio Belrusconi (Getty Images)

Come titolare del marchio, Mediaset potrebbe pensare anche a una serie di prodotti – anche televisivi – che ruotino intorno a Zelig, mantenendo il marchio che lo ha sempre contraddistinto.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021