Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Maxi truffa sui bonus edilizi, bloccati crediti inesistenti per 10 milioni a Torino

Le indagini della Guardia di Finanza.

5 Maggio 2023 14:44 Riccardo Castrichini
La Guardia di Finanza di Torino ha condotto un'indagine che avrebbe fatto emergere una maxi truffa sui bonus edilizi: 8 i denunciati.

La Guardia di Finanza di Torino ha condotto un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese che ha fatto emergere la presenza di una maxi truffa sui crediti di imposta dei bonus edilizi. Stando a quanto riportato dalle forze dell’ordine, sarebbero stati bloccati oltre 10 milioni di euro di crediti inesistenti e sarebbero stati eseguiti sequestri preventivi, finalizzati alla confisca del profitto del reato, per un totale di quasi 9 milioni di euro ai danni di società e persone fisiche del territorio impegnate nel settore edilizio.

Maxi truffa sui bonus edilizi a Torino

La maxi truffa sui bonus edilizi a Torino si sostanzierebbe – per le indagini del Gruppo Torino e il secondo Nucleo Operativo Metropolitano Torino – in un complesso sistema di frode con cui l’azienda coinvolta falsava il proprio bilancio (attestando ricavi nettamente superiori al reale) per l’ottenimento di fiducia da parte degli istituti di credito per l’accesso al fondo di garanzia statale per le piccole e medie imprese.

Sono otto le persone denunciate per indebita percezione di erogazioni pubbliche, truffa ai danni di un ente pubblico, autoriciclaggio, reimpiego di denaro illecito, emissione di fatture per operazioni inesistenti, occultamento o distruzione di documentazione al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte, indebite compensazioni di crediti d’imposta, falso in bilancio e responsabilità amministrativa degli enti. Dalle indagini sarebbe emerso anche che l’azienda edile non era nota al Fisco italiano e sarebbe stata impegnata nell’emissione di fatture false e nell’acquisto di crediti d’imposta fittizi riferiti ad agevolazioni edilizie, monetizzate in seguito grazia alla cessione a un ente pubblico.

A beneficiare anche soggetti legati all’azienda

Nel quadro ricostruito dalle forze dell’ordine sulla vicenda sarebbe anche emerso che l’azienda edile aveva rapporti con altri soggetti economici che, servendosi delle false fatturazioni per lavori di ristrutturazione mai eseguiti, sarebbero riusciti ad ottenere dei vantaggi economici ai danni delle casse dello Stato e di un ente a partecipazione pubblica (utilizzando la cessione di crediti fiscali fittizi in materia edilizia per un totale di oltre 10 milioni di euro).

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
La Fiorentina contro il lancio d'oggetti dei tifosi del West Ham: «La Uefa intervenga». Durante la finale è stato colpito il capitano Biraghi
  • Calcio
La Fiorentina contro il lancio d’oggetti dei tifosi del West Ham: «La Uefa intervenga»
Durante la finale di Conference League, i supporter inglesi hanno lanciato oggetti in campo, colpendo il capitano viola Cristiano Biraghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021