Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Mauro Nori, che autogol: perché il grand commis non sarà commissario Inps

Dopo essere entrato al ministero del Lavoro come capo di gabinetto, l’uomo per tutte le stagioni Mauro Nori voleva tornare al suo Inps, stavolta come commissario in quota Fratelli d’Italia. Aveva provato a modificare una norma mentre la ministra Calderone era a Stoccolma, ma è stato scoperto. Finendo in fuorigioco.

17 Maggio 2023 17:27 Marco Zini
Mauro Nori, che autogol: perché il grand commis non sarà commissario Inps

Corte dei Conti, Consob, Cnel, Inps, Mef e adesso ministero del Lavoro, come capo di gabinetto. Tutto in meno di 15 anni. Nome per tutte le stagioni, Mauro Nori ha ricoperto alcuni fra i più ambìti ruoli di vertice, ma non sembra volersi fermare. Abile nella gestione del potere, riesce a traghettarsi nel passaggio fra le diverse stagioni politiche. Iscritto alla Cisl, e considerato in passato politicamente vicino alla Margherita, si è avvicinato rapidamente alla Lega ai tempi del Conte I per poi tentare di vendersi di recente come uomo di Fratelli d’Italia.

Mauro Nori, che autogol: perché il grand commis non sarà commissario Inps
Mauro Nori.

Gradito a Gianni Letta e Mastrapasqua

Dopo essere stato direttore generale dell’Inps, nominato dall’ex ministro Maurizio Sacconi, inizialmente gradito a Gianni Letta e al suo uomo, il presidente Antonio Mastrapasqua, in questo governo ha infatti ricevuto la nomina a capo di gabinetto del ministro del Lavoro. Ma Nori non si accontenta e inizia anche qui a lavorare per sé e per i tanti mondi con cui intrattiene rapporti.

Berlusconi è stabile: dopo la terza notte in ospedale il leader di Forza Italia ha già chiesto di tornare a casa.
Gianni Letta. (Getty Images)

In rotta di collisione con la ministra Calderone

Secondo alcuni sarebbe in pole per tornare all’Inps, questa volta come commissario, in quota Fratelli d’Italia. Ci sarebbe andato vicino, ma nelle ultime settimane ha osato troppo e questa volta sembra essersi messo fuorigioco da solo, entrando in rotta di collisione con la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone.

Marina Calderone, i malumori crescenti intorno alla ministra del Lavoro
Marina Calderone. (Getty)

Da Palazzo Chigi trapela che giovedì 4 maggio sarebbe stato proprio Nori a scrivere – pensando come sempre a se stesso – la norma, poi modificata in extremis, che avrebbe tolto al ministro del Lavoro il potere di nomina del direttore generale dell’Inps. Quel giorno la ministra Calderone era a Stoccolma per la riunione dei ministri del Lavoro Ue e non poteva immaginare una simile pugnalata da un suo uomo di fiducia. Criticità abilmente risolta dalla ministra, appena rientrata. Dopo questo tentativo maldestro di blitz, oggi la sua nomina a Commissario Inps è definitivamente tramontata.

Tag:Potere
Meloni, il rapporto col direttore del Corriere Fontana e la rete dei media
  • Libri
Er Fontanone
Che intrecci ha la Meloni con i giornali? Può contare su quelli di destra ma pure sulla non ostilità del Corriere. Perché il rapporto col direttore Fontana è solido e di lunga durata. Tra messaggi, emoticon e una vecchia amicizia con Michela Vittoria Brambilla. I retroscena dal libro I potenti al tempo di Giorgia.
Redazione
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Energia, la longa manus della politica nelle controllate pubbliche
  • Politica
Nomine un tanto al chilowatt
Cambiano i vertici delle partecipate che si occupano di rinnovabili ed efficienza energetica: come ad di Acquirente unico scelto Moles di Forza Italia, mentre spunta anche il leghista Tullio Patassini come presidente del nuovo collegio sindacale. L'influenza del centrodestra sulle controllate.
Luca Di Carmine
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021