Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Motori

Mauro Forghieri morto a 87 anni: addio all’ex direttore tecnico della Ferrari

Un’icona della Ferrari si è spenta: l’ingegnere aveva lavorato con campioni del calibro di Niki Lauda e Jody Scheckter

2 Novembre 2022 12:43 Claudio Vittozzi
Mauro Forghieri, ex direttore tecnico della Ferrari, si è spento a 87 anni: tutti lo ricordano come un grande lavoratore.

Si spegne all’età di 87 anni una stella del mondo Ferrari e Formula 1, Mauro Forghieri vincitore di sette titoli costruttori e quattro titoli piloti nel ruolo di direttore tecnico. Tra le costruzioni che ha prodotto negli anni ‘70 si ritrovano le 312 campioni del mondo che trionfarono anche grazie a piloti stellari come Niki Lauda e Jody Scheckter.

Mauro Forghieri, ex direttore tecnico della Ferrari, si è spento a 87 anni: tutti lo ricordano come un grande lavoratore.

La carriera di Mauro Forghieri in Ferrari

Ci ha lasciato Mauro Forghieri, aveva 87 anni ed era ex direttore tecnico delle monoposto Ferrari. Sotto la sua guida la casa italiana ha ottenuto risultati straordinari infatti ha potuto vincere sette titoli costruttori e quattro piloti per un totale di 54 GP. Tra le sue invenzioni migliori, ci sono le 312 pilotate dai campioni del mondo Niki Lauda e Jody Scheckter negli anni ’70. Alla fine del 1961 entrò a far parte della scuderia di Maranello, venendo selezionato direttamente da Enzo Ferrari come responsabile del reparto tecnico racing, dedicandosi completamente alla categoria di auto di F1 e della specializzazione Sport Prototipi.

Lasciò la squadra corse del Cavallino Rampante nel 1984 dopo alcuni diverbi causati all’ingresso della Fiat. Il suo addio alla Ferrari è datato 1987: in seguito la sua carriera continuò per la Lamborghini, rimanendo sempre impegnato nel circuito della F1 con diversi progetti fino ai primi anni ’90.

Mauro Forghieri, ex direttore tecnico della Ferrari, si è spento a 87 anni: tutti lo ricordano come un grande lavoratore.

Il ricordo di Luca Cordero di Montezemolo

Luca Cordero di Montezemolo, presidente Ferrari dal 1991 al 2014, ha voluto ricordare l’ex direttore tecnico della Rossa con bellissime parole. Il suo commento in merito alla scomparsa di Forghieri sono state: «Con Mauro Forghieri non solo scompare uno dei più grandi tecnici italiani, apprezzato in tutto il mondo, ma anche un amico e un collaboratore con cui ho condiviso anni meravigliosi e indimenticabili successi sportivi».

Luca Cordero di Montezemolo ha poi continuato il suo ricordo dicendo: «Sono vicino alla sua famiglia e sentirò molto la sua mancanza». Emozionante anche il ricordo di Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena, che ha dichiarato: «Non solo Modena, ma l’intero Paese perde un punto di riferimento, uno straordinario modenese che ha contribuito a fare grandi la Ferrari e il territorio».

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021