Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Mauro Bertoli: età e biografia del primo chitarrista dei Pooh

Nato nel 1944, Mauro Bertoli è un chitarrista e cantante che ha fondato lo storico gruppo Pooh

25 Gennaio 2023 13:54 Claudio Vittozzi
Mauro Bertoli è stato il chitarrista dei Pooh per un periodo ma poi ha deciso di abbandonare il noto gruppo.

Mauro Bertoli è stato il primo chitarrista della band dei Pooh, fondò lui il gruppo insieme a Negrini negli anni 1966 ma poco dopo lo abbandonò.

Mauro Bertoli è stato il chitarrista dei Pooh per un periodo ma poi ha deciso di abbandonare il noto gruppo.
Mauro Bertoli (Facebook)

La carriera di Mauro Bertoli

Mauro Eduardo Zini Bertoli è nato a Bologna nel 1944 e ha 78 anni. È un chitarrista ed un cantante italiano. Da sempre è stato un chitarrista autodidatta, ma nel 1962 anno arriva la svolta per lui perché conosce Valerio Negrini. Insieme, i due hanno prendono la decisione di formare un complesso cavalcando l’ondata beat che in quegli anni travolgeva Bologna e l’Italia. Quindi, Bertoli e Negrini, si misero a reclutare alcuni musicisti attivi sulla scena bolognese di quel tempo fino al raggiungimento di un certo equilibrio musicale, arrivando alla creazione di una piccola band che venne chiamata Jaguars.

Per ragioni di omonimia con il complesso romano che aveva già pubblicato alcuni dischi, prima di confermare il contratto discografico, nel 28 gennaio 1966, il produttore Aliki Andris propone al quintetto di cambiare nome e viene scelto Pooh, l’orsacchiotto protagonista delle storie dello scrittore Alan Alexander Milne. In questa band Bertoli è cantante e chitarrista. Quest’ultimo rimane nella formazione poco più di un anno, perché alla fine dell’estate 1967, preferisce ritirarsi e dedicarsi alla sua vita privata.

Mauro Bertoli è stato il chitarrista dei Pooh per un periodo ma poi ha deciso di abbandonare il noto gruppo.
Mauro Bertoli (Facebook)

Le motivazioni dietro l’abbandono dei Pooh

Mauro Bertoli lasciò il gruppo nel 1967 in seguito a scelte personali e nel corso degli anni ha rilasciato alcune dichiarazioni sul suo ritiro dal mondo musicale: «Non è vero, come si è detto in giro, che sono uscito dai Pooh perché volevo una vita più tranquilla. Semplicemente ho capito di non essere fatto per stare sul palco e che anche loro avevano bisogno di qualcosa di diverso. Io sono un lupo solitario e la mia vera vocazione è l’arrangiamento. Addirittura ai tempi andavo al cinema solo per ascoltare le colonne sonore».

Quello che molti considerano il più grande gruppo musicale italiano dunque, deve davvero tanto a Mauro Bertoli.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021