Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Maurizio Costanzo, le canzoni scritte da Se telefonando a Da quando mi hai lasciata

Oltre che del noto capolavoro di Mina, Costanzo è stato paroliere di decine di brani interpretati da alcuni tra i più grandi artisti italiani, dai Ricchi e Poveri a Marcella Bella fino ad Andrea Bocelli.

24 Febbraio 2023 16:2124 Febbraio 2023 16:21 Debora Faravelli
Oltre ad essere stato protagonista della tv, Maurizio Costanzo ha scritto decine di canzoni per i più grandi artisti italiani.

Non solo tv. Maurizio Costanzo, scomparso oggi 24 febbraio all’età di 84 anni, è stato anche paroliere e sceneggiatore. Il giornalista ha legato il suo nome a canzoni che hanno fatto la storia della musica. Su tutte, Se telefonando scritta nel 1966 con Ghigo De Chiara su musica di Ennio Morricone e portata al successo da Mina. «Io ebbi la fortuna di dire la parola telefono, sostenendo con De Chiara che quello strumento stava andando più di moda in quegli anni. Così nacque Se telefonando», aveva raccontato a proposito della scrittura del brano.

Le canzoni scritte da Maurizio Costanzo

Otto anni prima, nel 1958, aveva scritto le parole di Fantastica con Giuseppe Bentivoglio, interpretata da Johnny Dorelli, Natalino Otto, Gino Latilla e Fred Buscaglione. Sempre nel 1966 e sempre con musica di Morricone e la collaborazione di De Chiara, firmò il testo di Je Changerais D’avis interpretata da Françoise Hardy.

Oltre ad essere stato protagonista della tv, Maurizio Costanzo ha scritto decine di canzoni per i più grandi artisti italiani.
Maurizio Costanzo (Twitter)

Nel 1968 fu la volta di Dietro-front di Rocky Roberts e l’anno successivo di Non aver nessuno da aspettare, scritta insieme a Fiorenzo Fiorentini e Mino Reitano e cantata da quest’ultimo. Segue, nel 1971, Dammi mille baci dei Ricchi e Poveri con musica di Gian Franco e Gian Piero Reverberi ed Edoardo Vianello. Nel 1975, in collaborazione con altri artisti, ha poi scritto i testi di L’elefante non dimentica (Baba Yaga e Christian De Sica) e di Facciamo finta che di Ombretta Colli. Sempre per la Colli ha composto il brano Luna quadrata (1976) insieme a Dino Verde. Poi, nel 1980, è stato co-autore della nota Ma… di Toto Cotugno prima di sospendere, per oltre vent’anni, l’attività di paroliere.

Oltre ad essere stato protagonista della tv, Maurizio Costanzo ha scritto decine di canzoni per i più grandi artisti italiani.
Maurizio Costanzo (Twitter)

Il gran ritorno nel 2004 con Semplicemente (Canto per te) interpretata da Andrea Bocelli e Passionalità di Mario Lavezzi e Veronica Piris. Al 2006 risale la collaborazione con Alex Britti, per cui ha scritto Quanto ti amo, e al 2012 quella con Marcella Bella per la sua Da quando mi hai lasciata, musica di Corrado Castellari e Cristiano Malgioglio.

Le canzoni in cui viene citato Costanzo

Oltre ad aver scritto decine di canzoni, Maurizio Costanzo è stato anche citato in alcuni brani italiani. Si tratta in particolare di:

  • Si si si No no no dei Vallanzaska con lo pseudonimo di Buddha (Voglio essere come e più di Buddha // Che niente più mi sfugga!)
  • Italiano medio degli Articolo 31 (E un bicchiere di vino con un panino // Provo felicità se Costanzo fa il trenino)
  • Nun te reggae più di Rino Gaetano (Monzon, Panatta, Rivera, D’Ambrosio // Lauda Thoeni, Maurizio Costanzo, Mike Bongiorno)
  • La strana famiglia di Giorgio Gaber (A Roma c’è lo zio Renzo che è analfabeta ma ha scritto un romanzo // È sempre lì da Maurizio Costanzo)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021