Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Maturità 2022, pronta l’ordinanza: tornano due prove scritte

La prova scritta d’italiano vedrà 7 tracce di 3 tipologie diverse, mentre la seconda potrà variare da scuola a scuola. Bianchi: «Scelte fatte per progressivo ritorno alla normalità».

31 Gennaio 2022 16:21 Redazione
Maturità 2022, pronta l'ordinanza: tornano due prove scritte. Le tracce della prima prova saranno uguali per tutti, la seconda la deciderà la commissione

Sarà un esame di stato quasi vecchio stile, con modalità che richiamano, almeno in parte, il periodo che ha preceduto la pandemia da Covid. Filtrano le prime indiscrezioni sulla bozza relativa all’ordinanza che regolamenterà la maturità 2022. Gli esami, che partiranno il 22 giugno, tornano all’antica, con due scritti ma con la seconda prova a variare da scuola a scuola. La decisione spetterà alle singole commissioni.

Prima prova: sette tracce, tre diverse tipologie

Il 22 giugno 2022 alle ore 8.30 gli esami di stato con chi raggiungeranno la maturità le quinte classi dell’anno 2021/2022 avranno ufficialmente il via. Ad aprirli sarà la prima prova scritta d’italiano, uguale per tutti a livello nazionale. Saranno sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su temi di attualità.

Seconda prova il 23 giugno: ogni indirizzo sarà diverso

Pur tornando al passato con la metodologia scritta, la seconda prova cambierà i propri contorni. Ogni istituto e ogni indirizzo potrà scegliere una delle discipline che caratterizzano il corso stesso. A redigere l’esame sarà la commissione, sulla base delle discipline comunicate all’interno delle ordinanze. L’obiettivo di far intervenire direttamente le commissioni è di garantire una maggior coerenza con i percorsi di studio svolti.

Maturità 2022, pronta l'ordinanza: tornano due prove scritte. Le tracce della prima prova saranno uguali per tutti, la seconda la deciderà la commissione
Esami di stato del giugno 2020: uno studente raggiunge il cortile in cui si sarebbero tenuti i colloqui (Getty)

Colloquio: dall’analisi del materiale alla presentazione multimediale

Archiviate le prime due prove, sarà la volta del colloquio. La commissione sceglierà un testo, un documento, un problema o un progetto da far analizzare al candidato, prima della relazione o del lavoro multimediale che quest’ultimo dovrà esporre. L’obiettivo è tanto di dimostrare quanto fatto durante i cinque anni di scuola, quanto quello di evidenziare ciò che si è imparato nelle materie e nell’approccio sociale. A comporre la commissione saranno sei professori interni e un presidente esterno.

Resta la valutazione in centesimi

Resta intatto il sistema di valutazione, che ancora una volta sarà in centesimi. Il Consiglio di classe dovrà presentare entro il 15 maggio 2022 il documento in cui si attesta il percorso formativo degli studenti. I crediti scolastici possono essere al massimo 40, 12 per il terzo, 13 per il quarto e 15 per l’ultimo anno. A questi si aggiungeranno i 40 punti massimi per le due prove complessive e i 20 del colloquio. La lode sarà a discrezione unanime della Commissione.

Bianchi: «Progressivo ritorno alla normalità»

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è soddisfatto e nel parlare delle scelte operate dal suo ministero parla di un «percorso di progressivo ritorno alla normalità che stiamo realizzando». «Non siamo ancora fuori dalla pandemia», ha continuato, «ma già quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure di sicurezza decise dal governo, abbiamo garantito una maggiore continuità della scuola in presenza, fin dal primo giorno. Abbiamo tenuto conto, come era giusto fare, degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi. Per questo, ad esempio, nel secondo ciclo, affidiamo la seconda prova scritta alle commissioni interne, che conoscono i percorsi personali degli studenti. Dobbiamo rimetterci in cammino verso la normalità e guardare al futuro, lavorare alla scuola che vogliamo costruire insieme».

Maturità 2022, pronta l'ordinanza: tornano due prove scritte. Le tracce della prima prova saranno uguali per tutti, la seconda la deciderà la commissione
Patrizio Bianchi, Ministero dell’Istruzione (Getty)

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021