Per curriculum dello studente, si intende un documento rappresentativo che deve racchiudere e riassumere l’intero profilo dello studente. All’interno non devono mancare le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite unitamente alle attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. Per accedere all’area di riferimento occorre essere in possesso delle credenziali dell’area riservata del Ministero.

Cos’è il curriculum dello studente
Come nasce il curriculum dello studente? Questo documento è stato introdotto dalla Legge 107 del 2015 e disciplinato dal Decreto legislativo 62 del 2017. Da circa tre anni, più precisamente dall’anno scolastico 2020/21, il curriculum dello studente viene allegato al Diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo. Trattandosi di uno strumento dall’elevato valore formativo ed educativo, è fondamentale sia per la presentazione alla Commissione sia per lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato del II ciclo.
Il cv dello studente: dove trovarlo e come si compila
Occorre ricordare che, sono interessati alla predisposizione del Curriculum gli studenti candidati agli esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. Attraverso il Curriculum, lo studente può «descrivere le esperienze più significative del proprio percorso formativo, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio d’esame». Gli studenti dovranno poi essere abilitati dalle segreterie, accedendo a una piattaforma informatica in cui sono riportate le tre parti che compongono il Curriculum, nelle quali è possibile visualizzare le informazioni sul loro percorso di studi nella parte prima; integrare le informazioni sulle certificazioni conseguite presenti nella parte seconda; descrivere le attività professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato o di altro genere, svolte in ambito extrascolastico.