Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ventimila mattoncini Lego per costruire la Fontana di Trevi

L’opera di Maurizio Lampis sarà esposta al Karalisbrick di Sestu, in provincia di Cagliari.

5 Novembre 2021 18:155 Novembre 2021 18:17 Redazione
20mila mattoncini Lego per costruire la Fontana di Trevi. A realizzarla è stato Maurizio Lapis, che la esporrà nel suo museo

Ci sono voluti 20 mila mattoncini Lego, più o meno, ma Maurizio Lampis ci è riuscito: la Fontana di Trevi in miniatura è realtà. Una dei luoghi più amati e suggestivi di Roma, che attira turisti da tutta Italia e da tutto il mondo, ora ha il suo corrispettivo in formato più piccolo: 75 centimetri di larghezza, 50 di profondità e 70 d’altezza nel punto più alto. Certo, non sarà semplice lanciare nella vasca la classica monetina per esprimere il desiderio, ma è tanto lo stupore generato dalla mini-opera. Lampis non è nuovo a opere del genere e il suo museo conta numerosi temi diversi, come i Grandi Edifici, ma anche Star Wars e il Signore degli Anelli.

Fontana di Trevi Lego, le parole di Maurizio Lampis

«Il progetto è partito cinque mesi fa spinto dalla voglia di realizzare uno dei monumenti italiani più importanti dopo aver costruito nel 2019 la Basilica di Bonaria di Cagliari, simbolo della Sardegna», ha dichiarato Lampis, attualmente presidente dell’associazione culturale Karalisbrick e Fondatore del Museo del Mattoncino Karalisbrick a Sestu, a Cagliari. «Ci sono voluti circa 20 mila mattoncini per riprodurla più fedelmente possibile in scala minifigura: 75 cm di larghezza per 50 cm di profondità con altezza di 70 cm nel punto più alto. In corso di realizzazione mi sono servito di fotografie recuperate su internet per renderla più verosimile possibile alla realtà». E i dettagli sono davvero impressionanti, tanto da renderlo orgoglioso: «Avere costruito la Fontana di Trevi mi inorgoglisce anche perché è un progetto interamente mio, frutto di anni di studio nel mondo del mattoncino Lego che da 4 anni è diventato il mio lavoro. Al Museo dove resterà esposta vengono organizzati dei corsi di tecniche costruttive per i bambini affinché si sviluppi la fantasia, la creatività e manualità oggigiorno sempre meno presente nella vita quotidiana di un bambino distratto dal mondo internet».

 

Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021