Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Divani e di vini

Di Thun un po’

Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.

10 Settembre 2021 09:1710 Settembre 2021 10:44 Matteo Innocenti
la carriera di Matteo Thun

Mathäus Antonius Maria Graf von Thun und Hohenstein, per tutti Matteo Thun. Pioniere dell’architettura sostenibile, il designer altoatesino nel corso della carriera ha progettato praticamente di tutto, dai soprammobili agli orologi, fino agli accessori per il bagno, senza dimenticare ovviamente numerosi edifici. Partito dal Nord Italia, ha conquistato il mondo con le sue idee e da decenni è uno dei dei designer più apprezzati a livello internazionale.

Gli studi e l’approdo a Milano

Nato a Bolzano nel 1952, Matteo Thun ha studiato in Austria all’Accademia di Salisburgo e poi all’Università di Firenze, trasferendosi a Milano dopo la laurea. Nel capoluogo lombardo ha conosciuto l’affermato architetto e designer Ettore Sottsass. Partner dello studio Sottsass Associati insieme a Aldo Cibic, Marco Zanini e Marco Marabelli, nel 1981 è stato tra i fondatori del collettivo Memphis e tre anni dopo ha aperto il proprio studio a Milano.

Designer eclettico

Noto per la trasversalità dei suoi lavori, Matteo Thun è stato art director per Swatch dal 1990 al 1993 e successivamente ha lavorato per marchi come Lavazza, Alessi, Tiffany e molti altri. Professore di design all’Università delle Arti applicate di Vienna dal 1983 al 2000, nel corso della carriera ha ideato numerosi oggetti per la casa e la persona, ha progettato interni e interi edifici, come il  Virgilius Mountain Resort di Merano e il quartier generale di Hugo Boss a Coldrerio, in Svizzera.

Parola d’ordine: sostenibilità

Nel 2001 ha fondato Matteo Thun & Partners, studio con doppia sede a Milano e Shanghai, che oggi conta un team di circa cinquanta persone fra architetti, product designer, progettisti di interni e graphic designer. Da sempre, il filo conduttore dei lavori firmati Thun è la sostenibilità, filosofia che guida scelte di materiali e soluzioni energetiche di ogni progetto, dalle tazzine da caffè agli edifici all’avanguardia.

Tra azienda di famiglia e premi internazionali

Tazzine da caffè, già. Architetto e designer di fama internazionale, Matteo Thun collabora da sempre con l’azienda di famiglia che porta il suo cognome, ditta fondata nel 1950 che produce con successo decorazioni per interni, ceramiche e numerosi accessori per la cucina. Tre volte Compasso d’Oro, Thun nel corso della carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: tra gli altri, il Premio Ischia di Architettura alla carriera, il Good Design Award per la serie bagno Onto di Duravit, il Green Good Design Award per il miscelatore Isy System di Zucchetti, mentre per i lavori di architettura e interiors si possono menzionare il Green Good Design Architecture, l’European Hotel Design Award/Architecture + Interior e il Wellness Travel Award.

 

Tag:Salone del Mobile
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
L'ex velina Maddalena Corvaglia ha affermato ai microfoni di Verissimo la fine della sua amicizia con Elisabetta Canalis.
  • Gossip
Maddalena Corvaglia: «Con Elisabetta Canalis è finita, persa la fiducia»
Una delle veline più famose di Striscia la notizia, ha raccontato la fine dell'amicizia con l'amica e collega.
Virginia Manca
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
Il cuore del design italiano ha da sempre ha battuto a Milano: la storia del "made in Italy".
  • Attualità
Geniaccio milanese
Manifattura. Creatività. Stile. E design. Ecco perché dal Boom del Dopoguerra a oggi, la città si conferma la capitale del Made in Italy.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021