L’assassinio di Piersanti Mattarella, Mani Pulite, le indagini sugli affiliati alla loggia massonica P2, la riforma del Cnel, il «patto della crostata» tra Berlusconi e D’Alema e lo smantellamento del Porcellum. Sono decenni di storia del Paese – e non solo – a essere ricostruiti nella prima biografia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: 40 anni di storia italiana di Angelo Gallippi, pubblicata da Paesi Edizioni, che domani sarà presentata nella sede romana della Stampa Estera dall’autore, con Marco Damilano e Ugo Magri.
Proprio Magri, nella prefazione, sottolinea che Mattarella «incarna una doppia eccezione. Ha maturato un’esperienza straordinaria come servitore delle istituzioni: parlamentare, ministro, vicepremier, giudice costituzionale e da ultimo presidente della Repubblica. Eppure – ecco l’altro paradosso – dell’uomo Mattarella poco si conosce. Tra i personaggi pubblici del nostro tempo è forse il più schivo, probabilmente il meno portato a raccontarsi, a farsi pubblicità. L’Anti-Narciso per eccellenza».
La biografia di Mattarella
Ad essere proposta, non è sorta di visione agiografica, ma una biografia puntuale di Mattarella, tra pubblico e privato, con la narrazione di alcuni aspetti poco noti perfino ai più stretti collaboratori del presidente, che però si rivelano interessanti per la comprensione stessa della sua figura e di alcune delle sue scelte, a partire dalla volontà, espressa subito, di svolgere la funzione di arbitro, cui «compete la puntuale applicazione delle regole», con assoluta imparzialità. Ripercorrendo la vita di Mattarella e il suo ruolo, l’autore ricostruisce quasi mezzo secolo di storia dell’Italia, tra prima e seconda Repubblica, offrendone significative chiavi di lettura, senza trascurare sguardi alla scena internazionale.
Chi è Angelo Gallippi, autore della biografia di Mattarella
Classe 1946, già docente a Tor Vergata e Presidente del primo Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Regione Lazio, Angelo Gallippi, autore della biografia è funzionario del Garante della Privacy e giornalista pubblicista, ha al suo attivo circa quindici libri, tra i quali l’unica biografia di Federico Faggin, l’inventore del microprocessore.