Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

La voglia Matta

Crescono gli irriducibili del Mattarella bis. Si va dai senatori M5s ai fedelissimi di Di Maio fino alla corrente dem di Orfini e a una fetta di Forza Italia. Ma come convincere il presidente uscente a restare? Secondo molti, l’unico a potercela fare è Draghi.

26 Gennaio 2022 09:4626 Gennaio 2022 09:54 Stefano Iannaccone
mattarella bis: chi non molla l'idea

Il dato è che il Presidente della Repubblica uscente ha ottenuto più preferenze di tutti alla seconda votazione. Sono stati 39 i voti, come quelli di Paolo Maddalena, candidato di bandiera di parte del gruppo Misto e della componente l’Alternativa. Un fatto significativo, l’unico vero uscito dallo scrutinio di ieri, al di là delle dichiarazioni.

Un bis di Mattarella per garantire stabilità ed evitare elezioni anticipate

Suo malgrado, Sergio Mattarella resta in campo. In una giornata interlocutoria, in cui i leader hanno ingaggiato il braccio di ferro sulle rose di nomi, una parte dei grandi elettori, il 4 per cento, ha fatto sentire la propria voce, chiedendo ai partiti di andare nella direzione del Mattarella bis. Già nella giornata di lunedì, un parlamentare di peso del Movimento 5 stelle aveva avvisato: «Da domani (martedì, ndr) vedrete un aumento sensibile dei voti a favore di Mattarella». Un ragionamento chiuso con una previsione: «Saranno almeno il doppio rispetto alla prima votazione». Pallottoliere alla mano, è andata proprio così: da 16 si è passati appunto a 39. Ma cosa c’è dietro a questa posizione? Alla Camera tra i capannelli si leva un solo sospiro: «Solo Mattarella può farci uscire da questa situazione». Nel discorso c’è un mix di due fattori: la resistenza nei confronti dell’elezione di Mario Draghi al Colle, un sentimento che attraversa deputati e senatori di varia estrazione, e la necessità di garantire stabilità al quadro politico e la fine naturale della legislatura. È nato così una sorte di fronte per lanciare un messaggio ai vari Salvini, Letta, Conte: i grandi elettori sono i detentori finali della decisione, che possono in un attimo indossare i panni dei franchi tiratori. «I leader devono ascoltare quello che accade qua dentro, non possono rinchiudersi nelle stanze a cercare accordi da sottoporci senza un vero confronto. Perché poi non devono meravigliarsi se spuntano fuori i franchi tiratori», è la sintesi consegnata da un altro deputato pentastellato a Tag43.

chi sostiene il Mattarella Bis
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio (Getty Images).

Di Maio, Orfini e una fetta di Forza Italia: il fronte del bis

All’interno del gruppo pro-Mattarella ci sono sicuramente i senatori del Movimento 5 stelle, che fin dalla prima assemblea sul Quirinale hanno espresso la loro posizione: lavorare sulla rielezione dell’attuale Capo dello Stato. Una prospettiva che in quei giorni spiazzò il leader del M5s Giuseppe Conte, che nel frattempo indicava altre prospettive, non escludendo un nome di centrodestra e mettendo in campo la proposta di una donna al Colle. L’iniziativa dei senatori ha prontamente fatto breccia anche nel M5s alla Camera, con la benedizione silenziosa del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che può contare su un sostanzioso drappello di fedelissimi a Montecitorio. La tesi continua ad affascinare un’ampia fascia del Pd. L’ala che fa riferimento a Matteo Orfini si è esposta da settimane sulla tesi a spingere per il Mattarella bis, in qualsiasi modo, lanciando segnali nelle votazioni. A oggi non risultano agli atti passi indietro rispetto a quella posizione. La corrente che fa capo al ministro della Cultura, Dario Franceschini, resta scettica dinanzi allo scenario. La tentazione, però, inizia a maturare: il ministro dei Beni culturali è uno dei più tenaci avversari dell’opzione che prevede il trasloco di Draghi al Quirinale. Una ricognizione, quindi, non si esclude. Così come nel centrodestra, soprattutto in Forza Italia, i berlusconiani più ferventi accarezzano l’idea di confermare Mattarella alla Colle. Dopo il dolore per la sconfitta di Silvio Berlusconi, appare come il male minore. Diverso il discorso per la Salvini e Renzi, che «in passato hanno ricevuto il no alle elezioni anticipate. Un colpo alla loro carriera». D’altra parte di fronte a un moto impetuoso verso il bis, non potrebbero tirarsi indietro.

quirinale: il fronte che continua a sostenere il mattarella bis
Sergio Mattarella e Mario Draghi (Getty Images).

Solo Draghi può convincere il presidente ad accettare 

Insomma, tutto lineare sulla carta. Ma manca un pezzo, quello più importante, praticamente decisivo: come si fa a convincere Mattarella che ha ripetuto in ogni modo, e in qualsiasi circostanza, di non voler accettare il bis per una serie di ragioni più che valide? La strategia è spiegata da un deputato del Pd: «È una sorta di matrioska. I leader dei partiti, sollecitati dagli appelli e soprattutto dal voto dei gruppi parlamentari, devono andare, compatti, da Draghi per chiedere di convincere Mattarella ad accettare la rielezione. A quel punto Draghi dovrà chiedere al Presidente di fare uno sforzo ulteriore, in una sorta di mutuo soccorso, per superare le sue resistenze». Un progetto articolato, ma «tutt’altro che impossibile», ripetono varie fonti a Tag43. In una situazione così fluida occorre comprendere come andrà la terza votazione. Se il fan club di Mattarella continuerà a crescere, a quel punto i leader dovranno farsi una domanda. Per non restare impallinati dai franchi tiratori.

Tag:Quirinale
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021