Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Mattarella in Piemonte, i luoghi simbolo scelti per il 25 aprile

Il Presidente della Repubblica in visita a Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Boves. Ecco perché.

25 Aprile 2023 10:56 Redazione
Mattarella in Piemonte, i luoghi simbolo scelti per il 25 aprile, festa della Liberazione: Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Boves.

Oggi 25 aprile il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo la deposizione di una corona all’Altare della Patria (insieme a Giorgia Meloni, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa), vola in Piemonte per visitare tre località teatro di eventi storici di grande rilevanza durante la Resistenza: Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves.

LEGGI ANCHE: 25 Aprile, Meloni: «Noi incompatibili con la nostalgia del Fascismo»

Cuneo, la città di Duccio Galimberti

A Cuneo Mattarella visiterà la casa-museo Galimberti e terrà discorso al teatro Toselli. Il 26 luglio 1943, poche ore dopo la destituzione di Mussolini, dal balcone della sua abitazione l’avvocato Duccio Galimberti tenne un discorso contro la decisione di Badoglio di proseguire la guerra e l’occupazione tedesca già iniziata, incitando la popolazione a combattere contro nazisti e fascisti. Dopo l’armistizio dell’8 settembre Galimberti contribuì a organizzare le Brigate Giustizia e Libertà, diventandone il comandante in Piemonte. Catturato in seguito ad una delazione il 28 novembre 1944, a Torino, fu torturato e ucciso dai fascisti.

Mattarella in Piemonte, i luoghi simbolo scelti per il 25 aprile, festa della Liberazione: Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Boves.
Duccio Galimberti.

Borgo San Dalmazzo: la cattura degli esuli ebrei

A Borgo San Dalmazzo le SS catturarono 349 profughi ebrei che, insieme ad altre centinaia, dopo l’armistizio di Cassibile avevano superato il confine francese sperando nella salvezza. Dopo un breve periodo di prigionia nell’ex caserma degli alpini, nel frattempo adibita a campo di concentramento, il 21 novembre 1943 furono deportati ad Auschwitz: solo in 9 tornarono dal lager. Gli abitanti di Borgo San Dalmazzo, coordinati dal parroco don Raimondo Viale – che in precedenza era stato mandato al confino perché contro la guerra – aiutarono gli ebrei nascondendoli nella zona o aiutandoli a raggiungere luoghi sicuri.

Mattarella in Piemonte, i luoghi simbolo scelti per il 25 aprile, festa della Liberazione: Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Boves.
Sergio Mattarella in visita ad Auschwitz (Getty Images)

Boves, il paesino dei due eccidi nazisti

Boves fu teatro di due eccidi. Il 19 settembre 1943, pochi giorni dopo l’armistizio, in uno scontro tra occupanti e partigiani morì un soldato tedesco, mentre altri due furono catturati. I nazisti avviarono una trattativa con il parroco Giuseppe Bernardi, garantendo che avrebbero risparmiato il Paese in cambio dei due ostaggi e della salma del militare caduto. Il prelato, accompagnato dal bovesano Antonio Vassallo, salirono in montagna e convinsero i partigiani. Una volta avvenuta la restituzione, le SS incendiarono Boves e uccisero 25 persone tra cui don Bernardi e Vassallo, addirittura bruciati vivi. Il vicecurato don Mario Ghibaudo fu giustiziato mentre aiutava vecchi e bambini a fuggire. Tra il 31 dicembre 1943 ed il 3 gennaio 1944 il paese subì una seconda ondata di violenze: in questo caso l’esercito tedesco attuò dei rastrellamenti nella zona montana di Boves per coprire la propria ritirata. I morti, tra civili e partigiani, furono 59.

LEGGI ANCHE: 25 aprile e sport, gli atleti che hanno fatto la storia da partigiani

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
La Fiorentina contro il lancio d'oggetti dei tifosi del West Ham: «La Uefa intervenga». Durante la finale è stato colpito il capitano Biraghi
  • Calcio
La Fiorentina contro il lancio d’oggetti dei tifosi del West Ham: «La Uefa intervenga»
Durante la finale di Conference League, i supporter inglesi hanno lanciato oggetti in campo, colpendo il capitano viola Cristiano Biraghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021