Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Moda

Morta la stilista Mary Quant, la “mamma” della minigonna

Icona della Swinging London, è a lei che viene attribuita l’invenzione di questo capo femminile. Aveva 93 anni.

13 Aprile 2023 15:1613 Aprile 2023 15:24 Redazione
Morta la stilista inglese Mary Quant, la “mamma” della minigonna. Icona della Swinging London, aveva 93 anni.

È morta all’età di 93 anni la stilista britannica Mary Quant, nota soprattutto per essere stata la “mamma della minigonna“, che soprattutto grazie a lei nella seconda metà del Novecento si è diffusa in tutto il mondo come indumento femminile. In un comunicato diffuso dalla famiglia, si legge che Mary Quant si è spenta serenamente questa mattina nella sua casa del Surrey.

Il successo di Bazaar, punto di ritrovo dei giovani londinesi

Nata a Londra nel 1930 da genitori del Galles, Mary Quant non aveva una formazione in design, ma fin da piccola aveva avuto come hobby la sartoria. Iniziò a lavorare nella moda nel 1955, quando su King’s Road aprì il negozio Bazaar insieme al futuro marito Alexander Plunket Greene: la boutique divenne rapidamente un punto di ritrovo per i giovani londinesi dell’epoca, attirando anche gente del mondo del cinema, del teatro, dell’arte. Luminosi, colorati, comodi e semplici, i vestiti disegnati da Mary Quant prendevano ispirazione da sottoculture – come quella mod – e le uniformi scolastiche. Si trattava perlopiù di abiti basati su modelli di sartoria, non economici ma certamente meno cari di quelli proposti dai negozi del tempo: in un certo senso, anticipò il fast fashion di oggi. E riscosse un grande successo, che permise a lei e al marito di aprire un secondo negozio sull’aristocratica Brompton Road.

Morta la stilista inglese Mary Quant, la “mamma” della minigonna. Icona della Swinging London, aveva 93 anni.
La boutique Bazaar, aperta nel 1955 su King’s Road (Getty Images)

Così disse sulla minigonna: «È stata la strada ad inventarla»

A un certo punto arrivò la minigonna: considerata uno dei simboli della Swinging London, nell’immaginario collettivo fu inventata da Mary Quant nel 1963, ma la reale paternità è da sempre oggetto di discussione. Se la attribuì su tutti il designer francese André Courrèges, spesso citato come inventore della mini-jupe, che propose nel 1964. C’è chi ha indicato lo stilista e costumista John Bates, chi il collega austriaco Rudi Gernreich, chi ancora la costumista statunitense Helen Rose. La verità sta probabilmente in questa frase della stessa Mary Quant: «Né io, né Courrèges, abbiamo avuto l’idea della minigonna. È stata la strada ad inventarla».

Nel 1966 fu nominata Cavaliere della Corona Britannica

«Sono state le ragazze della King’s Road a inventare la mini. Io stavo facendo abiti semplici e giovanili, con cui era possibile muoversi, con cui si poteva correre e saltare e li avrei realizzati della lunghezza voluta dalla clientela. Io li indossavo molto corti e la clientela diceva: “Più corti, più corti”», racconto Mary Quant una volta. E in effetti, in quegli anni speciali per Londra, la formula era più o meno questa: capelli lunghi per i ragazzi, gonne corte per le ragazze. Di sicuro, all’associazione minigonna-Mary Quant contribuì la scelta di affidare il lancio del nuovo capo alla supermodella Twiggy: già nel 1966, la stilista ricevette dalle mani della regina Elisabetta l’onorificenza di Cavaliere della Corona Britannica «per il suo straordinario contributo al settore della moda».

Morta la stilista inglese Mary Quant, la “mamma” della minigonna. Icona della Swinging London, aveva 93 anni.
Mary Quant a Buckingham Palace nel 1966, con l’onorificenza appena ricevuta dalla regina Elisabetta (Getty Images)

Non solo minigonna: le altre intuizioni di Mary Quant

Icona della Swinging London, Mary Quant non fu “solo” la minigonna. Anche se non li inventò, contribuì in modo importante alla diffusione dei collant. Anche hot pants, tutine, stivali di gomma e impermeabili in PVC possono essere ricondotti al suo lavoro. Ebbe anche l’intuizione di utilizzava modelle di colore, tra cui Donyale Luna, cosa inusuale per l’epoca. In generale fu una brillante imprenditrice: nel 1963 fondò il “Ginger Group” per esportare i suoi prodotti negli Stati Uniti, poi tre anni dopo lanciò una linea di cosmetici e, nel 1967, una collezione di calzature.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
Stasera 27 maggio su Canale 5 Il Volo nel concerto Tutti per uno. Canteranno, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh. Scaletta e ospiti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il live Tutti per uno: scaletta e ospiti
Stasera 27 maggio su Canale 5 la prima di due serate in compagnia de Il Volo. Nel concerto Tutti per uno canteranno con loro, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh.
Redazione
Elisa Esposito si sfoga contro un follower e dice la sua sul mondo del lavoro, facendo scoppiare la polemica social.
  • Attualità
Elisa Esposito accende la polemica: «Se guadagnate 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
L'influencer divenuta famosa con i suoi video in cui insegna il corsivo ha acceso una polemica accusando i giovani che si lamentano della precarietà di essere gli unici colpevoli della propria condizione. Il video ha raggiunto quasi 7mila commenti.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021