Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Preleva su Marte e mettilo da parte

Da un campione di terreno estratto nel 2017 sul pianeta Rosso, sono venute fuori tracce di molecole organiche. La ricerca, condotta con una tecnica nuova, potrebbe essere l’ennesimo indizio circa la presenza di forme di vita, seppur a livello microbico.

3 Novembre 2021 11:52 Redazione
Campioni prelevati sul terreno nel 2017 hanno consentito di rintracciare molecole organiche di ammoniaca e acido benzoico su Marte

Il guasto, nel 2017, complicò la missione su Marte del rover Curiosity. Oggi quel problema, giunto mentre la sonda era in perlustrazione sul pianeta Rosso e raccoglieva campioni di terreno, potrebbe essere la chiave per una scoperta parecchio importante. Nell’occasione, il trapano andò fuori servizio, ma gli scienziati riuscirono a salvare i prelievi già effettuati, trasferendone il contenuto in tazze, dentro le quali erano già stati inseriti dei reagenti chimici. È stata questa trovata, ma soprattutto la conseguente reazione, a consentire agli esperti di isolare molecole organiche mai rintracciate prima su Marte. La missione della sonda, d’altronde, sin dal 2012 è sempre stata quella di provare a rintracciare forme di vita. Il pianeta che oggi si presenta come un insieme di sporcizia, polvere e gas, un tempo, infatti, potrebbe aver ospitato laghi fiumi e vita, seppur a livello microbico.

Il campione raccolto su Marte fu prelevato nella zona delle Dune di Bagnold

Il campione raccolto nella zona conosciuta come le Dune di Bagnold, nei pressi del cratere Gale e forse precedentemente ricoperta da acqua, non custodisce prove di vita passata, ma offre una panoramica su molecole mai rintracciate sul pianeta: ammoniaca e acido benzoico. Indizi che potrebbero indirettamente ricondurre a loro volta a tracce di organismi. Non è tutto, perché l’esperimento, i cui risultati sono stati pubblicati lunedì scoro sulla rivista Nature Astronomy, spalancano la strada ad altre operazioni da condurre con identica tecnica. Auspici incoraggianti, a cui si accompagnano i dubbi sull’origine di tali molecole, secondo gli esperti possibile prodotto delle evoluzioni geologiche del pianeta, ma anche indicatori di forme di vita. Per avere un quadro più chiaro, tuttavia, bisognerà aspettare il lancio di ExoMars dell’Agenzia spaziale europea.

Molecole organiche su Marte, non un inedito assoluto

Materiali organici, quali tiofene, benzene, toluene e piccole catene di carbonio, rintracciati in campioni sedimentari, erano già stati individuati sul pianeta. Per estrarli si erano utilizzati dei forni progettati ad hoc, in grado di rilasciare le tracce in seguito al surriscaldamento del materiale. Non era mai successo, però, che si rintracciassero tracce di ammoniaca e acido benzoico. Un segnale che incoraggia le ricerche degli scienziati.

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani. Da Salvini a Meloni fino a Letta e Bonino.
  • Attualità
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani
Da Enrico Letta a Emma Bonino, fino a Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Giuseppe Conte: ecco cosa hanno detto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021