Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Mariupol, nelle immagini satellitari la distruzione della città

I servizi Google Earth e Google Maps sono stati aggiornati per la prima volta dal 2021: nelle foto la città prima e dopo la guerra.

27 Aprile 2023 11:0327 Aprile 2023 15:56 Redazione
Mariupol, nelle immagini satellitari aggiornate per la prima volta dal 2021 la distruzione della città ucraina.

I servizi Google Earth e Google Maps hanno aggiornato le immagini satellitari di Mariupol per la prima volta da giugno 2021. Da allora molto è successo, purtroppo: a febbraio 2022 la Russia ha invaso l’Ucraina e Mariupol, devastata dai missili di Mosca, è diventata la città-simbolo della guerra voluta da Vladimir Putin. Nelle nuove foto è possibile vedere quanto e come la città sia stata distrutta durante il conflitto.

Mariupol tra distruzione e ricostruzione: le foto sono state scattate in momenti diversi

Le immagini incluse nell’aggiornamento sono state scattate in momenti diversi dopo l’inizio della guerra. Per cui, in alcune zone della città sono visibili incendi – conseguenza dei combattimenti – mentre in altre si può vedere la costruzione di nuovi edifici da parte delle autorità occupanti. Allo stesso tempo, non ci sono nuove immagini di alcuni distretti della città, come quello di Nevsky, visitato da Putin il mese scorso. Le nuove foto non permettono di capire come sia adesso Mariupol, almeno non in una visione d’insieme, ma consentono comunque di farsi un’idea della distruzione della città.

Mariupol, nelle immagini satellitari aggiornate per la prima volta dal 2021 la distruzione della città ucraina.
Il Teatro d’arte drammatica di Mariupol prima e dopo le bombe.

Il Teatro d’arte drammatica prima e dopo: nell’attacco morirono in 600

Il 16 marzo 2022 due bombe russe colpirono il Teatro d’arte drammatica di Mariupol, nel cuore della città, dove avevano cercato riparo in tanti. Nell’attacco avrebbero perso la vita circa 600 ucraini, tra cui numerosi bambini: nell’immagine satellitare (sopra) si può vedere appunto la scritta “Bambini” realizzata per indicare la presenza di giovanissimi all’interno dell’edificio. Che, tra l’altro, non esiste più: è stato infatti demolito.

Mariupol, nelle immagini satellitari aggiornate per la prima volta dal 2021 la distruzione della città ucraina.
L’ex negozio alla periferia di Mariupol, oggi usato per la distribuzione di aiuti umanitari.

Il negozio requisito dall’esercito, il cratere di 70 metri, l’acciaieria Azovstal

In questa foto (sopra) si può vedere un grande negozio alla periferia di Mariupol, riconvertito dall’esercito russo in un punto di assistenza per i cittadini. Le immagini dell’aggiornamento del 2023 mostrano grandi code di residenti arrivati per ricevere aiuti umanitari. La foto qua sotto, invece, mostra un cratere in mezzo a un campo, probabilmente lasciato da una potente bomba aerea. Il suo diametro è di circa 70 metri. Nelle vicinanze sono visibili crateri più piccoli dovuti all’esplosione di proiettili di artiglieria.

Mariupol, nelle immagini satellitari aggiornate per la prima volta dal 2021 la distruzione della città ucraina.
Un cratere in un campo alla periferia della città.

In questa immagine satellitare ecco invece l’acciaieria Azovstal, teatro di un’eroica resistenza da parte dei combattenti ucraini. Nella rete di tunnel e bunker dell’impianto siderurgico avevano anche trovato rifugio migliaia di civili.

Mariupol, nelle immagini satellitari aggiornate per la prima volta dal 2021 la distruzione della città ucraina.
L’acciaieria Azovstal, dove avevano trovato rifugio migliaia di civili.

 

Tag:Crisi ucraina
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
Armi all'Ucraina, il Parlamento Ue dà l'ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
  • Europa
Armi all’Ucraina, il Parlamento Ue dà l’ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
Passa con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti il piano Asap. La rabbia del dem Benifei: «Smentendo quanto fatto trapelare da Palazzo Chigi, la destra italiana ha scelto oggi di non supportare i nostri emendamenti per escludere Pnrr e fondi coesione dalle risorse utilizzabili per la produzione di munizioni: confusione o malafede? Il governo chiarisca».
Redazione
Perché un ex deputato di Russia Unita è diventato "agente straniero"
  • Attualità
Il peones che parlava troppo
Su Telegram aveva cercato di scambiare informazioni sensibili sul Cremlino con un passaporto italiano o francese. Intercettato è stato dichiarato agente straniero. La storia dell'ex deputato di Russia Unita Magomed Gadzhiev. Dal Daghestan alla Duma di Stato.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021