Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Mariupol, l’appello del maggiore Serhiy Volyna: «Salvateci»

L’appello del maggiore Serhiy Volyna della 36esima Brigata Marina che con i suoi uomini si sta difendendo nello stabilimento Azovstal: «Non ci arrenderemo e combatteremo fino alla fine, ma dobbiamo sapere che il mondo ha fatto il possibile».

20 Aprile 2022 10:2420 Aprile 2022 11:49 Redazione
l'appello dei soldati ucraini da Mariupol

Non si arrenderanno. Anche se potrebbero rimanere loro poche ore. È il drammatico videomessaggio diffuso stamattina ai media occidentali dal maggiore Serhiy Volyna della 36esima Brigata Marina, le cui forze stanno resistendo asserragliate nelle acciaierie Azovstal di Mariupol. Il maggiore ha chiesto assistenza internazionale per i 500 soldati feriti e il migliaio di civili – donne e bambini – che si nascondono da giorni nei sotterranei della fabbrica.  «Questo è il nostro ultimo discorso al mondo. Potrebbe essere l’ultimo in assoluto», ha ricordato Volyna. «È possibile che ci siano rimasti solo pochi giorni o ore». E, ancora: «Chiediamo ai leader mondiali di aiutarci. Li esortiamo a organizzare una esfiltrazione per portare i civili e i feriti in un Paese terzo».

«I feriti stanno marcendo in un seminterrato»

La situazione è drammatica. I russi «ci superano nell’aria, nell’artiglieria, nei carri armati», ha aggiunto il maggiore che comprensibilmente non ha riferito il numero di soldati che si trovano all’interno dello stabilimento, tra uomini della brigata Azov, della guardia nazionale ucraina e della guardia di frontiera. Nonostante lo spirito combattivo resti alto, la situazione dei feriti è gravissima: «Stanno marcendo in un seminterrato», senza medicine e sono assistiti nei tunnel sotterranei con cure mediche minime.

l'appello dei soldati ucraini da Mariupol
Il maggiore Volyna con il presidente Volodymyr Zelensky (da Facebook).

L’appello a Joe Biden per salvare militari e civili dalla trappola di Mariupol

In una intervista al Washington Post, Volyna ha assicurato che i suoi uomini non ripeteranno l’errore di fidarsi dei russi e delle loro promesse. Una volta arresi, e il maggiore ne è convinto, il nemico aprirebbe il fuoco. La situazione nella città è «tragica», tanto che Volyna si è rivolto direttamente a Joe Biden affinché li liberi da questa «trappola». «Speriamo vivamente che il presidente Biden ci ascolti e ci aiuti a risolvere questa situazione», ha ripetuto Volyna al Post. «Riteniamo che sia una delle poche persone che può davvero risolvere questa situazione in breve tempo». Senza assistenza e tagliati fuori dal mondo, soldati e civili fanno affidamento l’uno sull’altro per sopravvivere. Volyna ha raccontato di dormire due o tre ore per notte in uno scantinato con i compagni. «Risparmiamo acqua, ci sosteniamo a vicenda, cerchiamo di aiutarci l’un l’altro il più possibile». Nonostante tutto il morale resta alto. «Siamo consapevoli di ciò che ci circonda ma continuiamo a svolgere le nostre missioni». Anche perché, ha ripetuto: «Quello che sta accadendo qui va oltre ogni umana comprensione».

L’appello del maggiore su Facebook: «Dobbiamo sapere che il mondo ha fatto il possibile»

Un appello che il maggiore aveva già lanciato il 18 aprile su Facebook. «Da più di 50 giorni ci difendiamo eroicamente, nonostante le schiaccianti forze nemiche e i continui bombardamenti», aveva scritto Volyna. «Mariupol è ancora una città ucraina, non importa cosa dica la propaganda russa. combattiamo in feroci battaglie ogni giorno e impediamo alle truppe nemiche di avanzare. Questo a costo di sforzi sovrumani ed enormi perdite». Ma, aggiungeva, «abbiamo bisogno di aiuto. Il nemico ha circondato la città e tiene in ostaggio centinaia di migliaia di civili. Nei nostri bunker militari ci sono donne con i bambini, anche neonati. Per lo più sono parenti dei nostri militari, che sono ricercati dai russi. Senza riscaldamento, acqua, cibo. I nostri feriti muoiono ogni giorno tra tormenti insopportabili, perché medicine, disinfettanti e anestetici sono finiti da tempo». E, ancora: «Chiediamo al mondo aiuto per evacuare i feriti, i bambini, le donne e i cadaveri. Chiediamo ai leader mondiali, alle personalità pubbliche e religiose di non essere indifferenti di fronte alle persone che sono cadute nella trappola di Mariupol contro la loro volontà». Infine l’invito accorato a non credere alle promesse dei russi che hanno assicurato la salvezza per chi si arrende. «Non c’è dubbio che questa sia una bufala per distruggere le truppe ucraine a Mariupol senza combattere». «Non ci arrenderemo e combatteremo fino alla fine», ha assicurato il marine. «Ma la nostra fedeltà non è stata sufficiente per salvare Mariupol. La città deve essere liberata immediatamente. Per fare questo, abbiamo bisogno di armi pesanti. L’Ue e gli Usa possono fornircele. Mariupol può essere salvata. Siamo pronti a combattere fino all’ultima goccia di sangue. Ma dobbiamo sapere che il mondo ha fatto tutto il possibile per questo. Allora siamo pronti a fare anche l’impossibile per il nostro Paese».

 

Tag:Crisi ucraina
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021