Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Tre palle e un soldo

Tre spine per Draghi

Mentre tutti si contendono il presidente, cercando di strappargli la prima intervista in studio, Super Mario è impegnato su tre fronti. Dalle nomine dei vertici Rai alla riforma della giustizia che non piace ai grillini, passando per la questione Montepaschi. Ecco le grane del presidente.

8 Luglio 2021 08:51 Redazione
Il presidente Mario Draghi è impegnato su tre fronti: la nomina dei vertici Rai, la riforma della giustizia e il Monte dei Paschi di Siena

Da Dagospia

Come Dago-rivelato, Paola Ansuini, portavoce del premier Draghi, continua a ricevere richieste di interviste da quotidiani e programmi televisivi. Tutti sognano la prima intervista in studio in esclusiva del presidente del Consiglio. Ma la linea per ora non è cambiata: nessuna tele-apparizione. SuperMario preferisce evitare chiacchiere e promesse inutili: va al sodo. Davanti a sé il presidente del Consiglio ha tre dossier, uno più rognoso dell’altro, di cui venire a capo.

1. Rai

Nella nomina dei vertici, Draghi sogna il bing bang, resettare l’inestricabile garbuglio politico di viale Mazzini, evitando il pantano dei veti incrociati dei partiti, magari piazzando al vertice un “papa straniero”. Un professionista che non sia assimilabile a un’area politica e che dunque abbia le mani libere per ribaltare il carrozzone Rai e renderlo moderno ed efficiente. Il nome di Giorgio Stock, ex presidente di Warner Media, è uno dei tanti nella lista dei papabili. Ma il premier non ha ancora deciso il sostituto del “vuoto a perdere” di Fabrizio Salini. La questione forse ancor più decisiva del “chi” andrà a ricoprire il ruolo di amministratore delegato è il “cosa” sarà necessario fare. Nei piani di Draghi c’è una “rinascita” della televisione pubblica. Il percorso da seguire potrebbe imboccare sentieri inesplorati, come la vendita di almeno una rete e un diboscamento della inutile moltitudine di canali digitali.

2. Riforma della giustizia

La riforma di Marta Cartabia, che ormai è chiaro sarà imperniata su una prescrizione “progressiva”, è più vicina alla “sensibilità” del centrodestra che a quella del Pd, ed è molto distante dai piani dei Cinquestelle. Anche per questo nel governo nessuno strepiterebbe per un voto contrario in Consiglio dei ministri e poi in Aula dei grillini: sarebbe un modo, per il traballante Movimento, di marcare una distanza identitaria, mettere una bandierina senza però minacciare la sopravvivenza del governo. Una settimana fa, per sondare il terreno, Cartabia ha incontrato Bonafede. L’ex ministro della Giustizia, fedelissimo di Conte, è stato ondivago e interlocutorio.

La disgregazione del M5s e la faida tra l’Avvocato di Padre Pio e Grillo gli ha impedito di dare risposte chiare sull’orientamento del Movimento. Dal balbettamenti di Fofò, Cartabia ha capito che poteva andare avanti con la sua riforma. Nel Pd il 60 per cento dei parlamentari è favorevole alla riforma. Il restante 40 non avrà il coraggio di manifestare la propria insoddisfazione. Per loro vale il diktat del segretario Enrico Letta: «il governo Draghi è il governo del Pd». Dunque, aprite la bocca e ingoiate il rospo.

A dare man forte al ministro Cartabia, ci sono i referendum sulla Giustizia promossi da radicali e Salvini. Maggiore sarà il consenso riscosso dall’iniziativa, più evidente diventerà l’urgenza di una riforma che vada a ricalibrare lo strapotere dei magistrati sulle vite dei cittadini. Quegli stessi magistrati che il Guardasigilli incontrerà solo dopo aver definito un accordo con le forze politiche, a voler ribadire che le leggi si fanno in Parlamento e non in camera caritatis.

3. Monte dei Paschi di Siena

Draghi vorrebbe definire il destino del catorcio Montepaschi prima della fine dell’estate. Un secondo polo bancario intorno a Unicredit, dopo quello creato da Intesa, è considerato necessario: la capitalizzazione dei nostri istituti è tale che un medio colosso straniero, tipo Credit Agricole, non avrebbe alcuna fatica a papparseli. Le ritrosie dell’ad di Unicredit, Orcel, a procedere spedito su Mps non è legato a quel che potrebbe trovare nei cassetti più nascosti dell’istituto, ma alla sovrabbondante dotazione di sportelli cui dovrebbe far fronte in caso di fusione. Rischia di ritrovarsi nelle stesse condizioni di Cimbri dopo l’assalto di Intesa a Ubi, con oltre 500 filiali da sistemare.

Inoltre Orcel vorrebbe che il governo Draghi facesse abbassare la cresta all’ad di Bpm, Giuseppe Castagna. Un eventuale secondo polo bancario dovrebbe passare per Siena e finire con la fusione Unicredit-Bpm. Ma senza un ridimensionamento delle ambizioni di Castagna (che mira a diventare il numero 2 del nuovo colosso mentre Orcel vuole scegliersi il vice da sé), l’aggregazione diventerebbe un’opa ostile con conseguente bagno di sangue per l’istituto di piazza Cordusio. E poi bisogna vincere le resistenze dell’ad di Mps, Bastianini, quota 5Stelle, che non vuole saperne di finire nel pancione di Unicredit (preferirebbe una banca pubblica). Il Dg del Tesoro, Alessandro Rivera, per sbloccare l’impasse ha consigliato a Draghi di sostituire Bastianini e piazzare al suo posto Victor Massiah, come traghettatore.

SuperMario non è così convinto: l’ex consigliere delegato di Ubi Banca è sotto processo con l’accusa di ostacolo all’autorità di vigilanza e illecita influenza in assemblea, in relazione all’assemblea di Ubi Banca del 20 aprile 2013. E per lui la procura ha chiesto 5 anni di reclusione (6 per Bazoli). Inoltre il coinvolgimento di Massiah sarebbe “a tempo”, finalizzato alla fusione, quindi – è il ragionamento di Draghi – perché terremotare i vertici di una banca solo per piazzare un management temporaneo? E’ meglio trovarne un altro o magari convincere il grillino Bastianini a scendere a miti consigli

 

Tag:Potere
Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
Cosa sapere su Le Iene presentano - Un Paese di furbetti, in onda stasera su Italia 1
  • Tv
Anticipazioni Le Iene presentano – Un Paese di furbetti, stasera su Italia 1: temi e ospiti della puntata
Nello speciale de Le Iene in onda questa sera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20 su Italia 1, Giulio Golia passa in rassegna i raggiri smascherati dalla trasmissione dal 1998 a oggi.
Redazione
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021