Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

Rai, perché la presidente Marinella Soldi è sempre più potente

Era solo l’alter ego di Fuortes, ora è decisiva negli equilibri del cda Rai grazie al suo voto che vale doppio. Marinella Soldi si prepara a influenzare i dossier caldi. Eletta in quota Pd, risponde più a Renzi e Gentiloni. Mentre sulle nomine Meloni va coi piedi di piombo. La rivoluzione è rimandata a dopo le Europee 2024.

23 Maggio 2023 14:08 Ulisse Spinnato Vega
Rai, perché la presidente Marinella Soldi è sempre più potente

Da alter ego di Carlo Fuortes, spesso limitata nell’azione dallo strapotere dell’ex amministratore delegato, anche sui rapporti con Mario Draghi, ad ago della bilancia nel consiglio di amministrazione, in grado di spostare gli equilibri grazie al voto di valore doppio in caso di parità. Marinella Soldi è la presidente della Rai e in molti scommettono che nell’ultimo anno di mandato a Viale Mazzini uscirà sempre più dal perimetro stretto delle funzioni di garanzia e avrà un impatto via via maggiore sui dossier caldi dell’azienda.

Rai, perché la presidente Marinella Soldi è sempre più potente
Marinella Soldi.

Renzi vuole mettere lo zampino anche nella tivù pubblica

«È stata eletta in quota Pd, ma sembra rispondere più a Matteo Renzi e Paolo Gentiloni e infatti ha fatto arrabbiare i dem schleiniani ultimamente», confessa una fonte Rai qualificata. In effetti, è stato notato l’atteggiamento benevolo con cui l’ex premier di Rignano, pur stando all’opposizione, ha accolto il nuovo corso nella tivù pubblica. La prima azienda culturale del Paese spesso anticipa gli scenari nazionali e a Mazzini si preconizza l’esperimento in vitro della costruzione di quel centro politico in cui il leader di Italia viva vorrebbe giocare un ruolo da protagonista, con la stessa ambizione da ago della bilancia di Soldi rispetto al futuribile ballottaggio tra i due poli principali qualora passasse la riforma costituzionale del premierato o del “sindaco d’Italia”.

renzi e la parabola politica
Paolo Gentiloni e Matteo Renzi. (Getty Images)

Resistenze su Chiocci al Tg1 e su Volpi a Rai Sport

In ogni caso, la coppia di dioscuri meloniani, l’amministratore delegato Roberto Sergio e il direttore generale Giampaolo Rossi, deve portare il primo pacchetto di nomine al cda del 25 maggio. Urge designare i direttori di genere cui tocca perfezionare i palinsesti, ma anche sulle testate ci saranno da subito delle novità (benché, forse, più limitate delle attese). Crescono le resistenze interne su Gian Marco Chiocci al Tg1, ma la premier Giorgia Meloni è pronta a forzare la mano, malgrado il fronte sindacale sia al momento particolarmente caldo. E mal di pancia si registrano pure sull’ipotesi di Jacopo Volpi a Rai Sport, in quota Forza Italia, perché dovrebbe comunque andare in pensione a giugno 2024 (chi spinge per Angela Mariella su quella poltrona enfatizza inoltre le esigenze di equilibrio nella rappresentanza di genere).

Rai, perché la presidente Marinella Soldi è sempre più potente
Gian Marco Chiocci.

A Carboni il contentino Rai Parlamento: una sconfitta per il M5s

Francesco Pionati e la stessa Mariella si contendono Radio Rai (ma quest’ultima potrebbe finire alle Relazioni istituzionali): la Lega è comunque sovra rappresentata, continuando a tenere in mano anche la TgR con Alessandro Casarin. Sicuro poi il trasloco di Andrea Vianello a San Marino. Intanto a Giuseppe Carboni, fermo da 18 mesi, verrà proposto il contentino di Rai Parlamento, una soluzione che segnerebbe la prevista sconfitta del Movimento 5 stelle e lo scarso impatto dell’accordo tra Giuseppe Conte e Meloni. Antonio Preziosi, in quota Fi, si prepara a planare sul Tg2 al posto di Nicola Rao che dovrebbe andare alla Comunicazione, con il controllo sulle Relazioni istituzionali, Relazioni esterne e Ufficio stampa.

Rai, perché la presidente Marinella Soldi è sempre più potente
Giuseppe Carboni.

Orfeo saldo al Tg3, il Pd non schleiniano tiene il colpo

Il Pd non schleiniano, dal canto suo, mantiene le posizioni. Mario Orfeo resta saldo al Tg3 e la filiera che fa capo a Gentiloni e Dario Franceschini terrà per il momento poltrone di grande potere economico come Rai Fiction, Rai Cinema e Rai Cultura. La novità è che Meloni sembra volerci andare con i piedi di piombo e dunque probabilmente toccherà l’anno prossimo al nuovo cda, all’indomani delle elezioni europee, rivoltare la tivù di Stato come un calzino. «Siamo di fronte a un’operazione che procede in maniera lenta e, in definitiva, all’insegna della conservazione di un certo blocco di potere. La Rai così non rispecchierà gli equilibri istituzionali: c’è un progetto sul centro politico che vede la presidente protagonista», spiegano da Viale Mazzini.

La mano di Giuseppe Paciucco e Lucio Presta dietro la decisione dell'ad della Rai Carlo Fuortes di silurare di Mario Orfeo.
Mario Orfeo. (Getty)

Divisioni nella maggioranza sulle sorti del canone

Intanto, l’8 giugno Soldi e Sergio saranno auditi in Commissione di Vigilanza. Mentre i vertici Rai si lambiccano con il risiko delle nomine, restano sul tappeto tutti i nodi strutturali, a partire dalle divisioni nella maggioranza circa le sorti del canone: un enigma che si riverbera sul piano industriale e sul contratto di servizio. Un’altra brutta gatta da pelare che Meloni, in questa fase, si sarebbe volentieri risparmiata.

Tag:Potere
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Germania, ragazzo ucciso dopo una partita di calcio: l'aggressore è un 16enne
  • Cronaca
Germania, ragazzo di 15 anni morto dopo una lite al torneo di calcio
La vittima è stata picchiata violentemente da un 16enne, ricevendo colpi molto forti alla testa e al collo.
Alice Bianco
In diretta da Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
  • Tv
Gigi D’Alessio, stasera su Rai1 il concerto Uno come te: scaletta e ospiti
In diretta da piazza del Plebiscito di Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
Redazione
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello. Malato da tempo, è stato ritrovato in casa
  • Cronaca
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello
Nel 1989 ha sparato a padre, madre e fratello. Poi la fuga a Londra, dove si è nascosto per 9 anni, e la confessione in diretta tv, a Chi l'ha visto? durante un'intervista.
Redazione
Giulia Tramontano, la giovane scomparsa tra sabato e domenica, al settimo mese di gravidanza, è stata uccisa dal fidanzato.
  • Attualità
Giulia Tramontano, ritrovato il corpo: il fidanzato confessa l’omicidio
Decisivi i rilievi della scientifica nell'appartamento dove sono emerse tracce di sangue. Dopo il ritrovamento del corpo nell'intercapedine di alcuni box in via Monte Rosa, il fidanzato Alessandro Impagnatiello ha confessato di aver ucciso la giovane.
Elena Mascia
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende. ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Energia, la longa manus della politica nelle controllate pubbliche
  • Politica
Nomine un tanto al chilowatt
Cambiano i vertici delle partecipate che si occupano di rinnovabili ed efficienza energetica: come ad di Acquirente unico scelto Moles di Forza Italia, mentre spunta anche il leghista Tullio Patassini come presidente del nuovo collegio sindacale. L'influenza del centrodestra sulle controllate.
Luca Di Carmine
palenzona potrebbe tornare in Aiscat
  • Politica
La vita Acri
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Dopo la nomina a big delle Fondazione del Nord-Ovest Fabrizio Palenzona allarga la sua influenza anche su Unicredit e Intesa, nonché sull'Acri da cui dipende la nomina del presidente di Cdp. E ora vuole puntare su nuove possibili aggregazioni. Intanto Castagna del Banco Bpm tratta l'acquisto di Mps. Per sfuggire alle mire di Orcel, facendo così un favore a Messina.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021