Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Marina Ovsyannikova che fine ha fatto la giornalista russa anti Putin denunciata dal marito

Marina Ovsyannikova è la giornalista russa che ha interrotto il telegiornale serale con slogan contro la guerra in Ucraina: che fine ha fatto

16 Maggio 2022 13:04 Virginia Cataldi
Marina Ovsyannikova è la giornalista russa che ha interrotto il telegiornale serale con slogan contro la guerra in Ucraina: che fine ha fatto

Marina Ovsyannikova è una giornalista russa, fino al 2022 impiegata nel canale televisivo Channel One Russia. Il suo nome è balzato agli onori delle cronache quando la reporter ha interrotto una trasmissione di Vremya, principale telegiornale serale russo, per protestare contro l’invasione russa dell’Ucraina. “No alla guerra, fermate la guerra”, recitava il suo cartello. Adesso fa sapere che ha ricevuto una denuncia da suo marito, dipendente della tv di Stato Russa Today.

Marina Ovsyannikova chi è?

Marina Ovsyannikova è una giornalista russa di 44 anni che dall’inizio degli anni 2000 ha lavorato per uno dei più importanti telegiornali serali del suo Paese: il Vremya. Successivamente ha descritto il suo ruolo come di “produttrice di propaganda del Cremlino“.

Marina Ovsyannikova è la giornalista russa che ha interrotto il telegiornale serale con slogan contro la guerra in Ucraina: che fine ha fatto
Marina Ovsyannikova (Instagram)

Nel 2022, Ovsyannikova ha interrotto una trasmissione in diretta sulla tv di stato russa, sventolando un cartello con la scritta: «No alla guerra, fermate la guerra». Nei filmati ampiamente condivisi in Russia, anche sull’app di social media Telegram, si vede Marina Ovsyannikova entrare nell’inquadratura dietro alla conduttrice del telegiornale. «Non credete alla propaganda, qui vi stanno mentendo. Russi contro la guerra», recitava il suo cartello. A quel punto la giornalista è stata arrestata, trattenuta senza che potesse comunicare con il suo avvocato, multata di 30.000 rubli e successivamente rilasciata.

Cosa ne è stato dell’impiegata di Channel One? 

La giornalista russa protagonista del blitz anti-guerra durante il telegiornale, ha dichiarato che l’ex marito le ha fatto causa per ottenere la custodia dei figli, che hanno 17 e 11 anni. Il The Guardian ha ripreso la notizia data dalla stessa Ovsyannikova, che ora vive e lavora in Germania. L’ex compagno è un dipendente della tv di Stato Russia Today (Rt). Ovsyannikova, che ha fatto sapere di non voler tornare in Russia fino a quando Vladimir Putin resterà al potere, ha spiegato che l’ex marito non permette ai figli di uscire dal Paese per vederla. Uno di loro, il maggiore, è «un forte sostenitore della guerra in Ucraina e la considera una traditrice».

Marina Ovsyannikova è la giornalista russa che ha interrotto il telegiornale serale con slogan contro la guerra in Ucraina: che fine ha fatto
Marina Ovsyannikova (Instagram)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021